GRASSI, Josef
Fritz Baumgart
pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] non ebbe successo, poiché in quegli anni vi predominarono i cosiddetti "Nazzareni" ostili ai modi ancora prettamente settecenteschi nel Hohenzollernmuseum di Berlino, quello di re FedericoGuglielmo III nel nuovo palazzo a Potsdam, l'autoritratto ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] servizio della Prussia. Nel 1813 riuscì a impedire che i Russi s'impadronissero della Prussia Orientale. Presidente della Prussia il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da FedericoGuglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, ...
Leggi Tutto
RONGE, Johannes
Pio Paschini
Nato a Bischofswalde nella Slesia il 16 ottobre 1813, morto a Vienna il 26 ottobre 1887. Fattosi sacerdote, nel 1840 cominciò il suo ministero a Grottkau; ma messosi subito [...] in lotta con i suoi superiori, fu sospeso nel 1843 e si ridusse a fare il maestro di scuola a Laurahütte. In occasione del ultraradicale del R. e una sua lettera aperta contro FedericoGuglielmo IV lo costrinsero nel 1849 a rifugiarsi in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
HÜLLMANN, Karl Dietrich
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] Königsberg dove tenne delle letture di storia al futuro re FedericoGuglielmo IV. Nel 1817 fu chiamato all'università che allora sorgeva dell'antico diritto tedesco, come mostrano i titoli dei suoi lavori principali: Deutsche Finanzgescichte ...
Leggi Tutto
REGIS, Johann Gottlieb
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Lipsia il 23 aprile 1791, morto a Breslavia il 29 agosto 1854. Educato al gusto letterario sui romantici, fu una di quelle "nature poetiche", che [...] anche nel nuovo secolo la sentimentalità della fine del Settecento. Una pensione di FedericoGuglielmo IV di Prussia gli permise di vivere interamente per i suoi studî. E della sua larga preparazione culturale e filologica sono documento le ...
Leggi Tutto
REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] Guglielmo di Berlino e si dedicò a studî anatomici; fu allievo di Johannes Müller e nel 1843 divenne professore di anatomia umana campo dell'anatomia umana sono particolarmente degni di nota i suoi studî sul cervello e specialmente Der Bau des ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, regina di Prussia
Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno 1757. Nel 1706 andò sposa a Federico [...] Guglielmo, principe ereditario di Prussia, e fu madre di Federico il Grande. Divenuta regina di Prussia fu tenace sostenitrice della politica di alleanza tra l'Hannover e l'Inghilterra contro le tendenze del marito, incline invece all'alleanza ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] La stabilizzazione del Regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che unì l'apogeo del suo splendore con Federico II. Nel 1266 seguì il 1806 e il 1815 il R. di S. ospitò i sovrani borbonici fuggiti da Napoli dopo l'occupazione francese, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] , più originale nel disegno, Federico (1100-1135 circa: altari portatili riccio di pastorale di un frate Guglielmo, a Firenze, Museo del Bargello Friuli, e in Spagna. Sono di allora anche i primi tentativi dello smalto dipinto fatti nella Lombardia e ...
Leggi Tutto
RICCARDO da San Germano
Raffaello Morghen
Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo [...] con i grandi storici del periodo normanno.
La sua cronaca prende le mosse dalla morte di Guglielmo il Buono redazione della cronaca di R. che ci dà i più ampî ragguagli su tutta l'opera legislativa di Federico II (R. de S.G., Chronica priora ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...