Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] avvenga sacrificando forme e contenuti della cultura liberale.
Così, quando il principe ereditario di Prussia FedericoGuglielmo, futuro GuglielmoI, rifiuta la corona tedesca, perché gli viene offerta da un’Assemblea rivoluzionaria di rappresentanti ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da GuglielmoI, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] notizie su Riccardo rimandano agli ultimi anni del regno di GuglielmoI, mentre si consumava il drammatico scontro tra feudalità e Corona la difesa del regno da un possibile attacco di FedericoI. Una volta eliminato il suo rivale, Riccardo divenne ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] per secoli la vita catanese.
L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 un sussidio quinquennale di sei onze Catania, in Studi storici e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp. 416, 421, 424; M. ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] per gli oppositori del nuovo monarca, GuglielmoI. Indubbiamente Ruggero aveva nutrito particolare condotto in Campania un'altrettanto decisa guerriglia, si rifugiò presso Federico Barbarossa, in Lombardia, militando fra le sue truppe durante ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] che G. aveva da poco lasciato la Spagna, chiamato da GuglielmoI che gli aveva affidato la contea di Gravina in Puglia. G. dalla corte. L'occasione fu data dal fatto che FedericoI stava preparando una spedizione in Italia. Margherita diede incarico a ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] dovette ritirarsi nella villa che il re FedericoGuglielmo II, in anni più fortunati, gli 80, 83, 94, 121; F. M. Rudhart, Gesch. der Oper am Hofe zu München, I, Die italienische Oper von 1654-1787, Freising 1865, pp. 147 s.; R. Morrocchi, La musica ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] . 285).
Vasta ed eclettica è la materia del trattato: i principali argomenti, oltre alle riforme e al ruolo del sovrano G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte di FedericoGuglielmo II di Prussia, Formigine 1984, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] essere ristrutturati nel modo usato sotto Guglielmo II; 5) i castellani dovevano essere sollecitati ad avere cura . Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, con prefazione e a cura di H. Houben ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] generale pacificazione voluta dalla sovrana dopo la morte di GuglielmoI. Rogerius filius Riccardi ottenne la Contea di Albe, a Venezia per curare i termini della trattativa di pace tra il re di Sicilia e l’imperatore FedericoI. Accolto a corte con ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] Troina.
Gli accordi conclusi a Benevento nel 1156 tra GuglielmoI e Adriano IV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe .
L'elezione dell'arcivescovo di Palermo fornì a Federico II, appena pochi giorni dopo il raggiungimento della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...