Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] studenti, attirò su di lui l'attenzione del re di Prussia FedericoGuglielmo III, che largì al W. una borsa di studio per l -Gesellschaft ": v.) di cui, insieme col Boehmer, curò i primi tre volumi (1867-1871). Raccolse una ricca biblioteca dantesca ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Gallo) e con l'acquisto di feudi. Dal cognato. Guglielmo Rosso acquistò i feudi di Callura e Lamia, dei quali s'investì nel 1441 , in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, p. 421; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] Vienna per tentare la fortuna, al modo solito.
L'imperatore Leopoldo I, che nutriva un grande interesse per l'alchimia, ne venne a re in persona. Anche il principe ereditario FedericoGuglielmo, altri dignitari di corte, orafi e funzionari ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re GuglielmoI di Sicilia per intavolare una trattativa che ponesse fine della lettera con la quale i ventitré cardinali fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa di recedere dall' ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore FedericoGuglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era , il fascino della non più giovane B. continuò a raccogliere i consensi e l'ammirazione della corte, agevolata in ciò dal crescente ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] Germania degli anni Venti grazie alla sua immagine dal volto severo, con i tratti scavati, occhi azzurri e sopracciglia scure, che venne identificata con quella di FedericoGuglielmo II di Prussia (1744-1797), il cui personaggio interpretò in una ...
Leggi Tutto
Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona
Renato Piattoli
Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] non venire a patti con il deposto imperatore Federico, con i figli di costui e con gli altri nemici P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903, 113; I " Libri bannorum " dei podestà di Prato (1270-1283), II (Bandi dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] fino al 1797, quando, con la morte di FedericoGuglielmo II, l'istituzione fu sciolta. Nello stesso anno ,Biographisches Lexikon der Kaisertums Oesterreich, I, Wien 1857, p. 372; F. J. Fétis,Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, pp. 405 s ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] ben visibili nel protagonismo operaio e popolare nei moti parigini. I primi moti si verificarono nel regno delle Due Sicilie, e . Il 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; FedericoGuglielmo IV dovette quindi anch’egli concedere una Costituzione e la ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto Augusto) furono suddivisi i possedimenti paterni. Morti Cristiano Ludovico e Giovanni Federico, rimasero superstiti solo Giorgio Guglielmo a Celle ed ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...