Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] es., Guglielmo Grasso, Alamanno da Costa, e il celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico II di della fine del sec. XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu spesso confuso col nostro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] documento del 2 ottobre 1158 e fu spesso console e ambasciatore a FedericoI e all'emiro del Marocco. Suo figlio Oberto fondò col suocero Oberto prima nella lotta contro Federico II, poi contro il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, eletto anche ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] ), padre di Lonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca.
Da questi tre derivano tutti gli Scaligeri dell figlio, Canfrancesco, morto senza prole. Continuarono la stirpe i figli di Guglielmo, Brunoro, morto nel 1434 a Vienna, e Paolo ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] da capi elettivi, costrinse i conti a riconoscere il nuovo potere. Ma poco dopo Guglielmo il Conquistatore, re d'Inghilterra in campo aperto, sia perché il comandante tedesco (principe Federico Carlo) accenna ad aggirare l'armata Chanzy per Montoir. ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] Sostituì il comandante in capo, arciduca Federico, e il suo capo di iniziativa, pur non rendendosi conto di tutti i pericoli di questo suo modo di procedere, in visita espiatoria al quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si riaffermò ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] gli portò in dote la città di Andria; e con lui i D. B. svilupparono il ramo dei conti, poi duchi d' Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta mentre suo fratello Guglielmo riusciva finalmente a ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] aveva conosciuta, damigella d'onore, nella casa dell'arciduca Federico. Il matrimonio incn) ntrò la più viva resistenza nell' mirava pure a migliorare i rapporti con l'Inghilterra: ma i suoi personali rapporti con Guglielmo II furono improntati a ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] .858 ab. nel 1850 ha raggiunto i 53.796 ab. nel 1900 e i 75.482 ab. nel 1910. Però monastero venne nelle mani dell'imperatore Federico Barbarossa nel 1180. L'abate e gli Asburgo per strappare all'abate Guglielmo di Monfort la prima carta di franchigia ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] con L. A. Muratori; Guglielmo, di Nicolò (seconda metà che riportò vittorie sulla flotta di Federico II (1234) e su quella A. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, I, p. 175; G. Festari, Giornale del viaggio nella Svizzera ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] per Lodovico il Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca di affreschi e di . A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...