LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] i consoli furono chiamati paciarii, pahers). Contemporaneamente si andava formando un diritto consuetudinario proprio, compilato nel 1228 dall'insigne giureconsulto console Guglielmo quasi nel centro degli stati federati e la ricchezza del suolo ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] infedeltà, e passò al servizio di un Guglielmo Mecca; poscia, nel 1416, a quello anno più tardi partecipa con Federico d'Urbino alla guerra contro e la tragica fine, v. specialmente: E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Ivrea, formando con esso e con i signori a nord un unico stato, rinsaldato nel 1229. Ma Federico II nel 1248 concedeva l'alta di Napoli nel 1271, monferrina ancora del marchese Guglielmo nel 1278, milanese dei Torriani apparenti tutelatori del ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] museo civico e in varie chiese (Guglielmo Veneziano, Giacomo da Recanati, Pietro ambedue alla pace di Polverigi (1202). Federico II nel 1229 le fece molte concessioni (1905), pp. 40-46; G. Pauri, I Lombardi-Solari e la Scuola recanatese di scoltura, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] gli Svevi, i cittadini, che erano loro rimasti fedeli, subirono devastazioni e rovine per opera degli Angioini. Pervenuta la Sicilia nel dominio degli Aragonesi, Augusta fu da Federico III concessa in feudo, dapprima a Guglielmo Raimondo Moncada ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] genovese comandata da Guglielmo Embriaco e nel 1100 una flotta veneziana di circa 200 navi. I re di Gerusalemme ritornarono gli Egiziani. La tregua del 1204 restituì Giaffa ai Latini e Federico II (1228) e più tardi S. Luigi re di Francia ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] apposita cappella, la Croce su tavola, dipinta nel 1138 da maestro Guglielmo. Una pala di terra invetriata, dedicata a S. Girolamo, è nel 1140, furono confermate da Federico Barbarossa nel 1163. Mediante convenzione fra i borghesi e il vescovo di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] i Genovesi ricorse agli aiuti e alla protezione di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II abbattendo i guelfi, Guglielmo VII. Risale a quell'anno la prima redazione degli Statuti.
Seguirono, dopo la tragica morte di Guglielmo VII, ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] ; qui lo Scafell Pike raggiunge i 978 m. e l'Helvellyn i 950. Le rocce più recenti sono faceva parte della contea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 e il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio di Federico principe di Galles ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] de Villers, Cabanis, Du Tracy, Federico e Guglielmo Schlegel, Guglielmo di Humboldt, Baggesen, Manzoni, Cousin, vol. XX un suo studio su Brunetto Latini e il Trésor). Spesso i suoi scritti non erano firmati, sicché si dubita della paternità di alcuni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...