Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] 15 figli: ciò valse a far crescere la sua ambizione e i suoi desiderî. Maurizio gli aveva fatto aumentare le entrate sino a Guglielmo di Grumbach, si unirono nell'assalire dal pulpito e con le armi l'elettore, invitando alla riscossa Giovanni Federico ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] mentre il margravio Ludovico Guglielmo (1677-1707) guerreggiava vittoriosamente contro i Turchi, lontano dalla 1771 la città e il margraviato di Baden-Baden passarono a Carlo Federico di Baden-Durlach. Egli cercò di fare rifiorire la città balneare ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] la linea vivente dei baroni di B. Suo figlio Guglielmo, vero collezionista di titoli nobiliari, fu creato visconte nel per Carlo I, e nel 1670, come lord-luogotenente d'Irlanda, mostrò la sua parzialità verso i cattolici. Federico Augusto, quinto ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] al rifacimento voluto da Carlo Federico (dal 1750 in poi), il quale rispettò però la vecchia pianta; la sola torre centrale (cupola del 1785) risale alla primitiva costruzione di Carlo Guglielmo. Diresse i lavori Friedrich von Betzendorf, a ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] di tutta la famiglia è considerato Rodolfo, donde procede Guglielmo; da questo Alberico. Fiammingo, figlio di Alberico, pare i feudi di Borgotaro, Bardi e Compiano; ma il principe Federico non riconosce la sovranità dei Farnese. La figlia di Federico ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore FedericoI, parve salire a grande potenza; ma [...] morto nel 1085. Nei suoi beni feudali sarebbero successi i cugini della linea dei marchesi di Romagnano, Alberto (Uberto cognato marchese Guglielmo il Vecchio, alla seconda crociata e là dovette conoscere il cugino di sua moglie Federico Barbarossa, ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] in Toscana, in Umbria e nelle Marche era vicario Giordano; nel Napoletano e nelle Puglie, Galvano; in Calabria, Federico. A Benevento (1256) tutti i L. si strinsero intorno al loro re: in prima fila Galvano con le lance tedesche, in seconda Giordano ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] . Le divisioni si accentuano nell'età di Federico II e Guglielmo figlio di Anglerio tenta nel 1228 una congiura Elba ai Pisani e partecipò a numerose spedizioni, Gando che combatté contro i Veneziani nel 1297, e Manesio che fu a Chioggia; ma furono ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Prussia e Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. FedericoGuglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione:
Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] 1999 a Toruń e a Varsavia) e di regimi comunisti (come i vescovi Guglielmo Apor, ungherese, e Vincenzo Eugenio Bossilkov, bulgaro, beatificati il entrambi beatificati nel 1996), del laico francese Federico Ozanam (beatificato a Parigi nel 1997) e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...