. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] quello del 3 novembre 1248 (non 1249), col quale Federico II investiva, senza citare alcun altro diploma precedente, Uberto, che fu tra i governatori che ressero il marchesato di Monferrato durante la prigionia di Guglielmo VII; un Guido, capo ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] volte la Spagna intraprese spedizioni navali, e nel 1629-30 Federico di Toledo riuscì a riprendere possesso di San Cristoforo, mettendo Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] Filippo il Bello d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. fu da indignazione salì al colmo quando un nipote dello Ch., un altro Guglielmo di Croy, fu nominato arcivescovo di Toledo. La conseguenza del ...
Leggi Tutto
Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] fra Luigi XIV e gli alleati. In tale momento egli svolse attiva se pur inutile opera presso i principi della coalizione, e specialmente presso Guglielmo III d'Orange, per ottenere che tra le condizioni di pace fosse posto il ristabilimento della ...
Leggi Tutto
È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] di spettatori il famoso dramma di Federico Schiller, caro a tutti gli Svizzeri, Guglielmo Tell. Nella chiesa (distrutta dall magnifica vista sulla valle inferiore della Reuss. I dintorni, oltre che per i numerosi ricordi di storia locale e nazionale, ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] Guglielmo di Berguedan, signore e trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia, dove finì i col marchese di Monferrato, ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conte di San ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] i Rovasenda si riallaccerebbero, attraverso i signori di Biandra, ad Aimone di Vercelli, morto nel 977. Alberto, Guglielmo altri luoghi al di là del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro per i contagiosi. Un terremoto la distrusse nel marzo 1223. Già malsana fin dall'antico perché il sinus ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] dell'unica figlia del re di Sicilia Federico III il Semplice, morto nel 1377, , nel gennaio 1379, il conte Guglielmo Raimondo Moncada rapiva dal castello Orsino Artale, che vedeva rotti d'un colpo i suoi piani: e mise assedio attorno ad Augusta ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] trent'anni, Guerra dei): capo formale il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg, ma anima e centro motore di essa C., Emanuele I, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...