ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, e il 6 gennaio 1266 fu tra i cardinali che coronarono re Carlo. Contrario opere teologiche, decretalista insigne (a lui Guglielmo Durante dedicò il suo Repert. iuris ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] quali domina la spaventosa figura di Guglielmo de la Marck, soprannominato il (1445-81), il quale tentò di secolarizzare i dominî di Liegi e fu decapitato per ordine concesso da Luigi XIV al figlio di Federico-Maurizio, Goffredo Maria, e rimase nelle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] 1247 se ne staccò per accostarsi a Federico II, che lo ricompensò creandolo suo tali donazioni dall'antiré Guglielmo d'Olanda. Fu impigliato R. des sciences de Bruxelles, XIV (1841); F. Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di st. it., XXVI ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] ) a Rizzardo e Merino I figli di Rotondello, la centrale (Negroponte e Calcide) a Guglielmo e Alberto figli di Giberto Bonifacio e Agnese de Cicon, che sposa Alfonso Federico d'Aragona, bastardo di Federico II re di Sicilia.
Bibl.: Per Verona, le ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le Isole Ionie; anzi la flotta siciliana impedì il tentativo di ricuperare Cipro. I. ristabilì i all'arrivo dei crociati tedeschi; poi l'energia di Federico ebbe ben presto ragione della sua opposizione. Il ...
Leggi Tutto
GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] Laureatosi, fu dapprima precettore, seguì poi il principe Guglielmo di Brandeburgo nella guerra slesiana e, dopo avere guerra dei Sette anni e dalle gesta di Federico il Grande. Abbandona qui i metri leggieri e scherzosi per servirsi della strofe ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia cremonese il cui primo rappresentante che si ricordi, Corrado, nel 1136 concorse alla fondazione del monastero cisterciense di S. Maria della Colomba. Il primo C. che giunse al potere [...] ricevette da FedericoI il feudo di Viadana. Da questi discende Corrado, che nel 1163 promuove in Cremona il partito guelfo, e Cavalcabò che nel 1177 interviene al congresso di Venezia per la pace della Lega lombarda. Nel 1229 un Guglielmo è podestà ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] , quali i Piscicelli, i Tomacelli, i Bozzuto, i Latro, i Galeota, i Minutolo, in Italia, Corrado sbarcò in Sicilia con Federico di Castiglia, e trasse l'isola a di Centuripe. Caduto nelle mani di Guglielmo l'Estendart, fu accecato e impiccato ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] della missione del vicedominus strasburghese Burcardo (non Gerardo, come scrive A.), mandato da FedericoI al Saladino nel 1175 (VII, 8). Per invito di Guglielmo, fratello dell'imperatore Ottone IV, A. tradusse anche in versi latini il Gregorius ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] la Casa d'Austria. Ottimi furono i suoi rapporti con lo statolder Federico Enrico. Morì all'Aja il 27 dicembre contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...