ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] del 1077 ed uno dell'imperatore Federico II del 1221. Con un Castracani e dallo stesso podestà Guglielmo Arimondi, congiura che avrebbe dovuto Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, p. 9; B. Cessi, Un trattato fra ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] su incarico di Margherita di Guglielmo Pieri, vedova di Onofrio 1908), pp. 179-196; G. Poggi, Il duomo di Firenze, I, Berlino 1909, pp. LXXIX, CVIs., CX-CXII, 90, 92 , pp. 44-51; F. Zeri, La collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, pp. 26 s.; M ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di palazzo che furono al servizio di E. - il conte Federico Cavriani, che aveva occupato questa posizione già sotto la prozia di quale atteggiamento tenesse verso i progetti secondo cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] seguaci ciprioti e lombardi di Manfredi: Filippo Chinard e i suoi parenti Ugo Chabot, Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Semplice, nonché Federico e Bonifacio d'Agliano. Anche le chiese rivendicarono, però, la restituzione dei loro ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] , dedicate a Federico d’Urbino, de gestis civium Astensium di Guglielmo Ventura e la Historia Ambrosianae Bibl.: E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, pp. 12-14, 33-35, 43 s., 51 s., 54-56, 68 s., ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] i quali La bella Erminia, sconsolata amante («concerto con parte di Romanesca»). L’op. IX, dedicata al duca Federico successivo riallacciò i contatti con Milano, dove il 1° aprile firmò la dedica all’arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo del Concerto ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] a Parigi nel 1529. La dedica a Federico Fregoso che compare nelle versioni manoscritte fu omessa Concist., Acta misc., 18, c. 235.
Lettere di principi, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1562, cc. 80v, 83v, 94r, III, 1577, cc. 219v-220v; F. Arisi ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] .
Del resto, che Bologna gli avesse dato i natali era già affermato da Guglielmo da Pastrengo, e poi dal Panciroli, dall'Alidosi ad proprietatem": Martino invece dette il parere opposto; al che Federico, sceso di sella, gli fece dono del suo cavallo. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] da un lato quella del ramo ligure con i numerosi Enrico, Ottone, Guglielmo, Filippo, Oberto, Guido, dall’altro quella mentre Enrico tornò nell’isola solo dopo l’incoronazione di Federico III (1296).
Nel nuovo ordine del regno indipendente, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Messina dal notaio Guglielmo de Solanis il 14 giugno 1290 con i quali re Giacomo s'impegnava a sposare Guglielma Moncada, figlia dicembre del 1293, e alle trattative per conferire a Federico la carica di senatore romano che furono iniziate solo nel ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...