DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] contro il nuovo patriarca, alla quale aderirono Federico di Pers, Artuico e Guglielmo di Prampero e Rantolfo di Villalta che s.; V, pp. 48-52; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1861, I, p. 171; Chronica di Milano dal 948 al 1487, a cura di G. Porro ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] su committenza del duca di Acquasparta, Federico Cesi, realizzò in S. Francesco a di Sardegna Luigi Guglielmo Moncada duca di Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., Wien-Augsburg-Köln 1928, I, p. 345; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] indicato con l'iniziale F., plausibilmente identificato con Federico II, e nella ferma convinzione che il Liber vorrebbe ambasciatore di Nicolò III nel 1278 presso i Comuni di Romagna, insieme con il canonista Guglielmo Durante (Fasoli, pp. 51 s.; ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] unita a quella di Milano nel lungo confronto con l’imperatore FedericoI Barbarossa. L’8 ag. 1160 M. si recò insieme altri vescovi lombardi quali Alberto di Vercelli, Bonifacio di Novara, Guglielmo d’Asti e Lanfranco di Bergamo, M. si mostrò fedele ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] da Romano, e della lotta senza quartiere tra Federico II, il Papato e i Comuni lombardi – Zeno concentrò il suo impegno a Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte di Guglielmo II di Villehardouin principe di Acaia che aspirava a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Germania nel 1314), preferendogli Federico il Bello d'Asburgo. da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam lasciò Avignone e si Kürzinger, Alfonsus Vargas Toletanus und seine theologische Einleitungslehre, Münster i. W. 1930, pp. 59 s., 85 n ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] dai Pisani a Ripafratta per le trattative con i delegati di Carlo d'Angiò, poi di dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono rammenta due nobili ivi noti ai tempi di Federico II: Gentile da Varano e Rainaldo da ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] e ancora Azzone dei Lambertazzi, Guglielmo Cacciti e Iacopino de' dovuta a confusione col nome di Federico Petrucci l'assegnazione al D. in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 832; G. Zaccagnini, La vita dei ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] I Gonzaga (1587), interessato a creare un clima di maggiore serenità nel Monferrato, dopo la ruvida gestione di Guglielmo , a cura di I. Grignolio, Casale Monferrato 1985. Si segnalano inoltre tre sonetti indirizzati a Federico Borromeo, uno nel ms ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] al partito italiano nel collegio cardinalizio del francese Guglielmo di Bray, cardinale prete di S. Marco, - i Siciliani elessero loro re il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...