CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] del 1034.
I suoi figli Raniero, Ugo e Lotario morirono, a quel che sembra, prima di lui, gli sopravvisse il figlio Guglielmo detto Bulgaro "). Questo diploma venne riconfermato dai re Ottone IV e Federico II, e ciò mostra l'interesse dell'Impero per ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] habitués delle rassegne torinesi (i lombardi Angelo e Francesco Inganni, Salvatore Massa e gli Induno, i veneti Federico Moja e Luigi Querena . A Palazzo Reale sono pure i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e Luca ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e Vallarsa; al pronipote Aldrighetto, figlio di Bonifacio di Federico, i territori sulla riva destra del fiume, da Gardumo a Villa Lagarina; all'altro nipote, Guglielmo, figlio di Azzone di Federico, lasciava tutte le terre a destra e a sinistra del ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] soldato era stato al servizio di due Gonzaga, Francesco II e Federico II (S. Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, a nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al duca Guglielmo Gonzaga (Butchart, 1990, n. 2, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Ostiense, Chronica monasterii Casinensis, p. 378; e Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti, p. 206) il 103, 111, 115 s.; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] in cui il calligrafo - a quel tempo al servizio di Federico da Montefeltro - segnala di essere a Ferrara per sollecitare rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara-Roma 1993, ad indicem (s.v. Guglielmo del Magro); H.J ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] altre zone di espansione informa il diploma di FedericoI del 30 luglio 1152 in favore dei suoi fedeli “comites de Castello” Manfredo, Cavalcasella, Ardizzone figlio di Guglielmo e Crollamonte figlio di Guido. I beni confermati furono il castrum di S ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] A. Siliprandi; con dedica al marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del cardinale Francesco).
Dall’anno accademico postumi avrebbero visto la luce i commentari al De senectute e al De amicitia (Venezia, Guglielmo da Fontaneto per L. Giunti ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Salvadori, destinata alle nozze di Claudia de’ Medici con Federico Ubaldo della Rovere, in cui avrebbe dovuto impersonare il Gregorio (disposto, come il fratellastro Guglielmo, a donargli i suoi beni), e frequentò i cardinali Borghese e Montalto, che ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Neuburg, figlia dell’elettore palatino Filippo Guglielmo e cognata dell’imperatore Leopoldo I. Il matrimonio fu celebrato nell’aprile Bibiena), musicisti (Bernardo Sabadini), coreografi (Federico Crivelli), tipografi (Galeazzo Rosati), illustratori ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...