DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] assalto della città in cui entrò tra i primi. Dopo la proclamazione di Guglielmo a signore di Verona il D. - poco dopo, gli stessi diritti vennero confermati a Fregnano da Federico III. Una annotazione nei registri imperiali, non datata, ma inserita ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] i due Imperi e dall’altro nel conflitto che contrapponeva i Comuni dell’Italia settentrionale all’imperatore FedericoI Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i rappresentanti dei Comuni della Lega ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] che indebolì talmente la posizione del conte Guglielmo Aldobrandeschi, da costringerlo a capitolare nonostante l sostegno della politica imperiale di Federico II in Toscana, Salimbene de Adam lo ricordò tra i "principes quos habuit Fridericus", ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] venne inviato a curare il conte Federico da Montefeltro. Prestò inoltre servizio nell’ de Nédellec, Quodlibeta), L.VII.5 (Guglielmo da Varignana, Practica), L.VII.18 per la prima volta a Padova nel 1477, I.G.I., n. 8934). Scrisse inoltre, tra il 1456 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] il rettore pontificio Guglielmo Durand. Nel 1296 di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre 35, 165-69; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. XI s., XLVI, 11, 82, 84, 314; II, ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] «usi di re Guglielmo»; proprio per l’eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato 1938, ad indices; Les registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Guiraud, I-IV, XIII, 1-13, ibid. 1899-1958, ad indices; Les registres de Martin IV ( ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] . La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia, Agata e Guglielmo d'Aquitania, ed è assai più semplice e Nel 1593 il L. fu tra gli artisti che fondarono insieme con Federico Zuccari l'Accademia di S. Luca e nel 1594 succedette proprio a ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] , rinsaldando così i suoi legami di parentela con gli Hohenstaufen.
Negli ultimi anni di vita dell'imperatore Federico B. si quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico Guglielmo Fiesco, era giunto in Puglia.
A questa notizia, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] quindi rafforzato da un legame matrimoniale con un'esponente di una casata direttamente imparentata con FedericoI, cugino del marchese Guglielmo.
La fedeltà allo schieramento imperiale fu di nuovo suggellata dalla partecipazione del G. alle campagne ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] dal direttore generale Guglielmo De Angelis D’Ossat l’incarico di ordinare e controllare i dati attributivi delle tutela e dei legami strettissimi fra le opere e i loro contesti» (Fondazione Federico Zeri, sito): nel 1955 sostenne gli esami di libera ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...