SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] morì) e si avvicinò alla posizione del Papato, favorevole a Federico II. Il segnale di pace fu l’invito rivolto a papato e impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, I, Brescia 1990, pp. 234, 238-244; Ead ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] , per incarico del margravio Carlo GuglielmoFederico, affrescò il soffitto del salone del A. Barigozzi Brini, Prime opere di C. C.…, in Arte lomb., V(1960), I, p. 77; K. Garas, C.I.C., in Bull. du Musée National Hongrois des Beaux-Arts, 1960, n. 17 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] tempo di Federico II aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima P. de Cenival-A. Goulon, Paris 1895-1959, nn. 1150, 2018; Codice diplom. barese, I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Capua del 1220, perché creata dopo la morte di Guglielmo II. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte G. sarebbe stato giustiziere di Terra di Bari sotto i regni di Federico, Corradino e Manfredi, è di difficile verifica visto che ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 25 marzo 1295, sicché la convivenza fra i due fu di breve periodo perché Guglielmo Maggi morì poco dopo, lasciando eredi il civile, e probabilmente orchestrò anche l'operazione che portò Federico, figlio di Bertolino di Emanuele (e dunque figlio di ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Cena per il refettorio delle monache di S. Guglielmo a Ferrara (Brisighella, 1704-1735 circa, 1991 di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, il soggiorno ferrarese di Federico Zuccari, nel gennaio-aprile ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] giuramento di fedeltà solo al tempo del regno di Guglielmo III, si deve desumere che C. stesso 9, pp. 172-174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accad. di scienze ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Guglielmo Pietro e Francesco Antonio morirono infatti poco dopo la nascita, Fantino Federico, Giacomo Alvise e Guglielmo Lettere rettori, b. 5, nn. 40 s., 45-66; Miscell. codd., I, Storia veneta, reg. 45, cc. 135-139v (suppliche per l'iscrizione dei ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] vescovo Guglielmo di illustri in santità nati o morti in Bologna (Supplimento alla I e II classe), a cura di A. Benati - cielo dentro l’uomo. Anime e corpi negli anni di Federico II, in Federico II “Puer Apuliae”: storia, arte, cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] controllo esercitato sul suo operato da Guglielmo Bevilacqua e non ne volle più seguire i consigli. Divenne intollerante anche nei contrastata dalla maggior parte degli Udinesi guidati da Federico di Savorgnan, provocò una nuova scissione nelle terre ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...