NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] con i nomi di Umberto Federico Giovanni il 10 maggio, nella chiesa di S. Antonio Taumaturgo. Terzo di cinque figli Lloyd triestino: Australia; Neptunia; Africa; Asia; Galileo Galilei; Guglielmo Marconi; per la Home Line: Homeric; Oceanic; per la ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] che gli successe, Guglielmo Pusterla, era un di Adelasia con Enzo figlio di Federico II, che metteva in forse 139, 163, 182, 186, 194, s., 197 s. 202; G. Sercambi, Cronache, I, Roma 1892, p. 13; G. V., Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] centro dell’attenzione del cardinale bibliotecario e Federico, insieme con Guglielmo Sirleto ed Emanuele Provataris, fra il . Egli redasse fra il 1626 e il 1630 un indice di tutti i libri greci e latini (Pal. lat. 1949), diede un primo ordinamento ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] videro oratore presso il re d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore Leopoldo I. Il che non risulta. D’ 384; V, ibid. 1842, p. 570; [L. Manin], Feste… a Federico IV…, in Il Vaglio, I (1836), pp. 157-59; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] due violini) «e un chitarrone». I dedicatari furono rispettivamente il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesare d’Este duca 1606 (Intrighi d’amore del Tasso con intermedi di Federico Follino), 1608 (L’idropica di Guarini: primo intermedio ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] subentrò il secondo gabinetto diretto da Luigi Federico Menabrea che gestì la situazione in maniera più Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, I, Roma 1992, ad ind.; M. Gabriele, A. R., Roma 1999; Id., Guglielmo Acton, Roma 2001, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] provenzale anch'esso, forse il genovese Rubaldo Rubaldi. La poetessa Guglielma de Rozers, di origine provenzale, forse sposata ad un ai Provenzali contro il comune nemico Federico II, sotto l'alta guida del papa. I versi furono scritti dopo la grave ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] tutti sostenitori dei Medici, tra cui spiccano i nomi di Giovanni Buongirolami, Guglielmo Tanagli, Otto Nicolini, fu richiesto di e Federico non sembrano essersi segnalati in modo particolare nella vita pubblica fiorentina. Tra i numerosi membri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per deviare nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei pp. 9-10; G. Cozzi, Federico Contarini: un antiquario venezianotra Rinascimento e Controriforma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] sua nomina incontrava nella Baviera stessa, dove i duchi Ernesto e Guglielmo sostenevano apertamente il Grünwalder, al quale avevano il controllo della contabilità.
Anche i rapporti del D. con il successore di Alberto, Federico V (III) d'Austria, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...