GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] guardandosi da tutti quei figli della perdizione (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di persona, come : un cardinale "governatore", nella persona di Guglielmo Fieschi, nipote del papa, la protezione apostolica ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Dionigi Ottaviano Sada (in Roma, appresso Guglielmo Faciotto, 1592). Di questa prestigiosa pubblicazione 223; M.B. Guerrieri Borsoi, Il mecenatismo artistico di Federico Cesi il linceo. I dipinti di Carlo Ripanelli. Incisioni ed incisori, in Studi di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] fazioni, una favorevole a Federico di Bartolo Bardi e l’altra a Guglielmo Frescobaldi, tesoriere del capitolo . Caggese, nuova edizione a cura di G. Pinto et al., Firenze 1999, I, Statuto del Capitano del Popolo degli anni 1322-25, V, LXXVIII, pp. 245 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival, I, Paris 1902, pp. 56 s. n. 208, 117 n. 393, 166 n. 550, , 290, 292 s.; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova . Ragni, Fieschi di Lavagna, Guglielmo, in Dict. d'histoire et ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] sei figli (Gustavo, Ernesto, Guglielmo, Francesco, Eduardo ed Eugenio), al suo esilio a Torino. I documenti vennero interpretati da Cialdini come di due sanniti del Risorgimento: G. T. e Federico Torre in lettere e documenti inediti (1848-1859), in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] importanza politica.
Di Lanfranco non si hanno altre notizie, e Guglielmo lo si trova nominato ancora solo in un privilegio imperiale del 1178 Rainerio era anche presente all'accordo stretto tra FedericoI e il vescovo Guala di Vercelli (ibid., n. ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] corrente purista in Italia. Seguito personalmente da Guglielmo De Sanctis, che gli dette lezioni di Fracassini, in Il Novellatore, I (1872), pp. 73-79; T. Piccolomini Adami, Lettere artistiche di Federico Overbeck e Cesare Fracassini intorno ai ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] 1183, dopo la vittoria di Milano nel lungo confronto con FedericoI e nell’anno in cui l’imperatore concesse la pace di e a Piacenza, con altri giudici imperiali tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, vicario ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] i nomi dei redattori (oltre a lui e Bracci, Ugo Battaglia, Camillo Bellieni, Piero Calamandrei, Federico Comandini si rivolse a persone esperte nel campo teatrale, tra cui Guglielmo Emanuel, giornalista figlio dell’attore Giovanni. Nel 1937 il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] politica scolastica; Pepe fu tra i fondatori, nel 1946, dell’Associazione famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto ), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...