DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (m s., sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmo di Bourges di condurre un'inchiesta G. ricevette da re Federico un nuovo grosso privilegio di .; Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder [e altri], I, Graz-Köln 1964, n. 341; V, Wien 1993, n. 147; ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] marchese Guglielmo VII di Monferrato nel maggio del 1271, per favorire la discesa in Italia di Federico di ce pape, publiées et analysées d’après les manuscrits originaux des Archives du Vatican, I-III, a cura di C.B. de La Roncière - J. de Loye - ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] – non di Cordova, come riportano Federico Zeri (1955, p. 35) tecnica per il restauro, finanziato dal duca Guglielmo V di Baviera, della chiesa di S , LXIV (1979), 2, pp. 29-60; A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] umanistica della famiglia come primo traduttore di Heinrich Heine; Federico Giuseppe; Alessandro; Teresa; Anna Maria Virginia e Barbara , frequentando assiduamente i colti conoscitori che si incontravano all’Accademia Carrara: Guglielmo Lochis, Carlo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] ; a lui erano seguiti Guglielmo (il 4 apr. 1538), Ludovico (il 18 sett. 1539), Federico, futuro cardinale (nato nel in Civiltà mantovana, 1966, n. 4, pp. 23-25, 28 s.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 278, 280, 283, 292, 294 s., 300, 303 s., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Chiesa di Como. Il D. cercò di mantenere buoni rapporti con Federico II; nel 1212 si recò infatti a Roma per assistere alla Sorico. Sempre nel 1204 il D. approvò una permuta tra i canonici e i ministri della chiesa di S. Vittore e la Comunità di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] realizzato anche i busti di Giovanni Battista Morelli, della cappella Ploner, di Pietro Cipriani (1888), di Gustavo Spadaro (1898), dell’ottico Pietro Sbisà (1903), dell’albergatore Federico Zannetti (1905), di Dina Manetti (1906), Guglielmo Dolfi ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] veniva duramente attaccato dai gesuiti, uno dei quali, Federico Pallavicini, confutò le Vindiciae, mentre nuovi motivi Confutazione teologico-fisica del sistema di Guglielmo, Derham inglese, che vuole tutti i pianeti da creature ragionevoli, come la ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della nobiltà siciliana: il conte di Cammarata e maestro portulano, Federico Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...