CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Cesare Nebbia e Federico Zuccari avevano appena terminato di decorare il salone del collegio Borromeo, perché i documenti di quest' la moglie risulta chiamarsi "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in riconoscimento di quattordici anni di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] a Bruxelles incontrò il governatore l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, al quale avrebbe dedicato il Novus -10; N. Golvers, Viaggio di reclutamento di M. M. S.I. attraverso i Paesi Bassi nel 1654, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] restandovi fino alla morte di Federico II (1250).
Niccolò e Crescenzio da Jesi furono i primi vescovi francescani di Assisi podestà e il popolo di Assisi della sua scelta ed esortò Guglielmo Fieschi, cardinale di S. Eustachio, che aveva già approvato ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] facoltà napoletana da Federico Persico, Tedesco Francesco Tedesco..., 2007, p. 83).
I contenuti della lettera descrivono una relazione e la vita politica nell’età giolittiana, a cura di N. Di Guglielmo, Avellino 2007 (in partic. G. Acocella, F. T. e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] . XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I (1936), nn. 80, 162, 168 s., 177, 181, 189; Notai 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari, ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio di Federico Zelada, e I due forzati e Bartolomeo del Piombo di Mario Aspa; nello Regio di Torino, dove partecipò alle prime locali del Guglielmo Tell (Arnoldo) e dell’Oberto, nonché alla prima ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e quindi fu incaricato di condurre, con Guglielmo Gabernia, Enrico Di Negro e Oberto Doria 'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] con il notaio milanese Iacobo di Guglielmo de Puteo, rogò l’atto con cui i figli del conte Guido Guerra sottomettevano gli Uberti e i consoli in carica è del tutto omessa. Il solo evento internazionale citato, l’incoronazione di Federico II a Roma ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] la conoscenza del nobile palermitano Guglielmo Albamonte: insieme, nella primavera del 1498, i due si spostarono a Napoli. , il 7 ottobre 1496, era succeduto sul trono lo zio FedericoI. Salomone, che si esercitava presso il maestro di spade Marino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore FedericoI Barbarossa nel 1158. Da tempo però aveva cercato con l'intenzione di intessere intrighi per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l'anno successivo era nuovamente in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...