LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di cui si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al e fece allontanare Guglielmo VII con le sue truppe, mentre i Castigliani con i Pavesi e i conti di Langosco ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Sullo scorcio del XV secolo Valla perfezionò i suoi studi. Fu a Siena al 1512.
Sebbene una lettera a Federico Abbatelli documenti un soggiorno di Valla Paolo Ventimiglia, il figlio Antonino e don Guglielmo Abbatelli, nacque l’idea di approntare un ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] la politica di FedericoI nei confronti di Genova, non venne però raggiunta perché nel 1170 i consoli elessero quattro non avvenne pacificamente e scoppiarono altri tumulti durante i quali Folco e Guglielmo, figli del C., con altri congiunti uccisero ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] aveva ottenuto il plauso dall’imperatore Federico III, il quale avrebbe voluto acquistarlo a Domenico Morelli, Guglielmo Ciardi e al 83 s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono (1850-1918), I-II, Torino 2006, passim; C. Tonini, Il monumento a Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] dei beneficiari del dominio svevo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico II. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica di il privilegio di Guglielmo II relativo alla concessione di Montecorvino, al fine di garantire i diritti della sua ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Guglielmo favorì l’assunzione da parte di Giberto da Correggio della signoria su Cremona: l’entrata nella città nell’edificio politico padano controllato dal signore di Parma, tuttavia, non sopì il conflitto per la leadership cittadina tra iFederico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono il potere del Malatesta. Nel luglio 1306 i Fanesi insorsero e, con nuziale fra il secondogenito Galeotto ed Elisa, figlia di Guglielmo della Valletta e nipote del legato della Marca, Amelio ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] del 1482 (22 agosto, 13 ottobre, 18 dicembre) il cartolaio Guglielmo fu condannato a vendere ad Alvise undici risme e mezzo di I, Milano, 2008, pp. 75-105; Id., Paul Butzbach organista, Andrea Torresani mercante e le letture del marchese Federico ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ); nel 1253 finanziò con una commenda Percivalle, figlio del fu Guglielmo Doria (23 settembre). I dissesti bancari che sconvolsero la città dopo la vittoriosa lotta contro Federico Il finirono in parte col coinvolgerlo, perché nel 1259 risulta ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] particolarmente alte di potenziamento dinastico) si installò Guglielmo, da cui discesero i marchesi di Busca e poi il ramo collaterale dei marchesi Lancia, destinati a grande fortuna alla corte di Federico II; Enrico il Guercio conservò il controllo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...