BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] i campi delle armate prussiane, austriache e degli emigrati francesi, ascoltò da FedericoGuglielmo , pp. 87-91; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, 2 ediz., I, Torino 1880, pp. 595 s., 663-72; II, ibid. 1878, pp. 53 s., 62 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] serenissima ed elettorale di Brandeburgo (ibid. 1687), che ottenne l'approvazione dell'elettore FedericoGuglielmo il Grande e per i successivi Ritratti historici, politici, cronologici e genealogici della casa serenissima ed elettorale di Sassonia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] a Maiorca F. doveva già essere atteso da inviati di Federico III, i quali gli comunicarono che il re di Sicilia lo voleva fechos), Margherita di Villehardouin, ultima figlia del principe Guglielmo II, dopo la morte della sorella Isabella era andata ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] da Guglielmo Capparone che là deteneva il potere. D. riuscì a convincere il Capparone a consegnare Federico 1947, ad Indicem; Das Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder ed altri, I, Graz-Köln 1964, pp. 827 s. n. 569; II, Rom-Wien 1979, pp. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] aveva comandato la flotta inviata da Guglielmo II contro l’Egitto). Fu peraltro sconfitto, in Abruzzo, dal cancelliere imperiale Cristiano di Magonza (nel quadro del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni, con i quali il Regno di Sicilia si ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] La contea era stata tolta intorno al 1160 da GuglielmoI a Berardo per aver partecipato alle rivolte della parte di Ottone IV, al quale il papa rispose con l'elezione di Federico II a re dei Romani, il C. poté conseguire successi politici senza ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] dalla grande collezione di Edward Solly alla collezione di FedericoGuglielmo III di Prussia e quindi nella Gemäldegalerie di tracce di Pietro si perdono: nel 1517, quando a Messina i fratelli Antonello e Luca si appellano a un lodo per contrasti ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] il 2 settembre, grazie a nuove forze vocali tra cui i coniugi Ermini, fece eseguire nel castello suburbano di Pillnitz sull alla presenza del re di Prussia FedericoGuglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che chiese ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] in provincia di Asti (ibid., doc. 16). Anselmo (I) ebbe due figli maschi: Guglielmo (I), che conservò il titolo di marchese di Ceva, e Comune o di altri signori laici, avevano ottenuto da Federico II di considerare "irritas et inanes" "tutte le ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] (23 ottobre 1807): la ragion di Stato sopravanzò dunque i favori dell’imperatrice; si hanno tuttavia notizie incerte di un non a patto d’esservi direttamente coinvolto.
La morte di FedericoGuglielmo III (7 giugno 1840) compromise la sua posizione. Il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...