EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] tanto da dover nominare come suo vicario generale il canonico Guglielmo dei Bonifaci. Ritrovata la salute, riassunse il governo della li avrebbe a sua volta spartiti con entrambi i "domini".
Durante la lunga lotta tra Federico II e la Chiesa, E. si ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] visibile durante le permanenze in Italia di Federico Barbarossa, al fianco del quale i conti di Lomello compaiono sia in un documento seguì l'avvio della lunghissima podesteria del milanese Guglielmo da Soresina. Come in precedenza, l'orientamento ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] sia il nonno del M., Guglielmo, sia il padre Paolo, l dopo breve consultazione, scelsero Federico da Pagana, un artigiano che Genova e la Corsica, in Giornale storico e letterario della Liguria, I (1900), pp. 279-281; L. Levati, Dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] marzo 1251 lo stesso Belmustino richiese agli zii paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-169; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con lui i Della Marra erano entrati cui si ignora il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] , come si evince dai versi dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto. Sotto Giulio III, poi, secondo quanto documenta il sempre più i travagli dell’età, sicché il 30 giugno 1557 Paolo IV emise il breve per la coadiutoria di Federico Ranaldi «cum ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] italiani di Pinchi (Giuseppe Perotti), Zorro (Guglielmo Giannini), Ennio Neri, Luciano Ramo. , Giorgio Federico Ghedini, Achille a spotlight on, ibid., 18 dicembre 1982, pp. I.9-I.12; Suvini Zerboni, in Dizionario enciclopedico universale della musica ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] con versione italiana.
Nel 1828 il compositore Guglielmo Cottrau si associò al G., acquistando la in via Roma, per chiudere i battenti nella sede di via Chiaia 73.
Scarse sono le notizie su Federico, figlio del G.; De Mura (I, p. 462) sostiene ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] a Roma di Federico II: nella mobilitazione militare i ranghi dell’aristocrazia cittadina furono serrati e i luoghi del potere , che Diplovatazio confondeva probabilmente con quelli di Guglielmo d’Accursio.
Qualche scarna testimonianza documentaria ci ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] insieme a Pietro Tacca (Derossi, 1781, p. 97), a Guglielmo Dupré (Paroletti, 1819, p. 41) e addirittura a 394; D. Heikamp, I viaggi di Federico Zuccaro, in Paragone. Arte, IX (1958a), 105, pp. 40-63; Id., I viaggi di Federico Zuccaro, II, ibid ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...