LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un ai sovrani siciliani e all'imperatore Federico II e la terza parte, spettante e dodici giorni, il 3 maggio 1276 il L. e i suoi compagni ebbero ordine da Carlo d'Angiò, che si trovava ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che con il podestà di Milano, Federico Ponzoni, il D. mosse il delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid., IX,2, a cura di I. Del Lungo, p. 230; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] alla corte del duca Carlo di Brunswick, con i figli del re di Svezia Adolfo Federico II, che viaggiavano per l’Europa in incognito la prima moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 giugno. Accolto con favore ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] 1245. Il De Amicis partecipò alla congiura di Capaccio e morì in carcere mentre ancora regnava Federico II.
Essendosi schierato contro i successori di Federico II, il D. dovette trascorrere parecchi anni in esilio. Dopo il suo ritorno nel Regno, nel ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Martino il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IV di Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che non concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti al Chiaramonte. Tutti i beni dell' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] militari, a uno stretto legame con Federico II di Svevia che sarebbe durato fino come per esempio quella tra i Tavernerii e i da Enzola), sia dalla crescente cittadina, come avvenuto nella vicina Piacenza con Guglielmo Landi (o dell’Andito) nel periodo ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Porto de' Porti, suoi colleghi, e col giudice Federico dei conti di Montebello.
La condotta del C. , a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 3; II, ibid. 1914, p. 269 s.; III, ibid. 1920, pp. 103-06; Guglielmo da Pastrengo, De originibus rerum libellus ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] alla morte di Federico II.
Mai consacrato, all’indomani del proprio adventus Ranieri (I) trovò un episcopato ). Dopo i funerali di Scolari, i canonici di Volterra si divisero in due fazioni, una orientata all’elezione di Guglielmo Pannocchieschi, e ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Luigi Pirandello, Thomas Mann, Guglielmo Marconi, Arrigo Boito, della figlia Laura, coniugata con Federico Weil, e trasferito per tramite III, vol. IX, 2, Torino 1981, pp. 506-508; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, p. 237; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] il fratello Feltrino e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita figli. Sercambi registra al 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di Jacopo d'Appiano, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...