UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] ) fu verosimilmente Ubertino di Guglielmo, personaggio attivo nel XII secolo e in relazione con i conti Guidi. Nella seconda ricevuto un diploma del Barbarossa, nel 1220 ricevette una conferma di Federico II – anche se la sua genuinità è dubbia – che ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] fatto ripristinare un anno prima da Federico di Guido da Montefeltro.
L’alleanza con i Malatesta, tuttavia, ebbe breve durata: accadere a Cesena si ebbero già nel 1332, quando Guglielmo Truell, legato papale, aveva ricondotto in città tutti coloro ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] podestà trevigiano Guglielmo Pusterla e ricevette il giuramento della parte avversa.
I medesimi anni 18, 20); A. Brezza, Città e territorio nel Trevigiano dall’età di Federico Barbarossa alla caduta dei da Romano (1152-1259), Treviso 2009, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] avevano suscitato le reazioni del cardinale arcivescovo Federico Borromeo.
In una lettera del nunzio Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., Venetia 1857, p. 474; P. Pagliucchi, I Castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1868, pp. 9 ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] sono riferibili, secondo noi, i due elementi di predella del Museo Lia della Spezia (attribuiti da Federico Zeri e Roberto Longhi; De in data incerta, due tavole con un Cristo e un S. Guglielmo per S. Ranieri del Ponte Novo (ibid., p. 285). Abbiamo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] città lombarde. Tra i genovesi figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea Les origines de la domination angevine en Italie, I, Paris 1909, p. 105, n. 2;G. Poggi, Federico II e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] anche «C. Sancti Adriani» – all’imperatore FedericoI all’inizio del settembre 1159 nella quale si richiedeva fu inviato insieme al cardinale prete di S. Pietro in Vincoli, Guglielmo di Pavia, quale legato nel nord dell’Italia (Dunken, Die politische ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] del D., Angelo, si era, poi, messo al servizio di Federico II, diventando uno dei principali funzionari finanziari del Regno: nel figlia di Nicola de Serino: I registri, XV, p. 45). Ebbe quattro figli, Giovanni, Guglielmo, Pietro e Corrado, e due ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] la stampa della quale nel marzo del 1580 richiese il privilegio a Guglielmo Gonzaga, suocero di Alfonso II: il privilegio venne concesso nel C. non fu capace dì conseguire i risultati sperati, ma, per Federico, egli avrebbe dovuto riuscirvi ad ogni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] contesto dell'appoggio fornito da Obizzo all'imperatore FedericoI, fu impegnato militarmente contro Piacenza e l' lei una figlia, Adelasia, andata in moglie a Guglielmo marchese di Massa, e tre figli, Guglielmo, Corrado e Obizzino, dei quali solo il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...