• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [715]
Storia [430]
Religioni [155]
Arti visive [51]
Letteratura [48]
Diritto [42]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [30]
Musica [27]
Economia [13]

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Ammonio, oltre a ricordarlo nel Commento alle Sentenze (I, d. 36, q. 2, a. 3). contro l’opinione di Robiglio restano le testimonianze di Guglielmo di Tocco e di Pietro Calò. Ciò che Isaac Israeli. Su sollecitazione di Federico II, infatti, l’opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] i busti messinesi di Tommaso Salvini (1859, teatro Vittorio Emanuele), Michele Panebianco (1860, cimitero Monumentale) e Federico e sensuale di Prinzi. Nel 1878 concluse il S. Guglielmo per S. Pietro in Vaticano, commissionato dai benedettini del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] e gli fu imposto il nome di Federico. Studiò lettere a Pavia, quindi per dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per p.G. dei co. Natta da C. e la sua opera attraverso i dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] non migliorò, anzi il 31 ottobre 1246 il figlio di Federico II, re Enzo o Enrico, obbligò Rangoni - col nipote Guglielmo probabilmente figlio di Gerardo - a seguirlo verso i territori lombardi dell’Oltre Ticino insieme a 25 milites de parte ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero fu assoldato da Venezia insieme con Federico Gonzaga nella guerra per la riconquista Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE – AZZO DA CORREGGIO – GIOVANNI VISCONTI

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] Italia nel 1154 al seguito di Federico Barbarossa per poi stabilirsi a Parma. regnante gloriosissimo rege Guillermo feliciter [Guglielmo II, re di Sicilia, Henschel - Ch.V. Daremberg - S. De Renzi, I-V, Napoli 1852-1859; F. Puccinotti, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di Mazara da Federico Chiaramonte, per .: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I Capibrevi di G.L. Barberi, a cura di G. Silvestri, in Documenti per servire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] i). Nel luglio e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico data in affido dall’età di due anni al muratore Guglielmo da Roncogallo. Nel 1470 Lucia sposò Battista, figlio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAINO, Antonio Giorgio Nonni SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] , ove strinse amicizia con monsignor Guglielmo Sirleto, custode della Biblioteca Vaticana, inviate al cardinale Federico Borromeo. Fu quindi e latine di Jacopo Bonfadio, a cura di A. Sambuca, I, Brescia, 1758, pp. 112-116; G. Tiraboschi, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SCLAFANI, Matteo, conte di Aderno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAFANI, Matteo conte di Adernò Maria Antonietta Russo – Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] e botteghe (Russo, 2005, docc. I, II, III, IV). Già nella Descriptio feudorum sub rege Federico del 1335 risultava titolare di una radicalmente: Sclafani dispose che eredi fossero i due figli di Luisa, Guglielmo e Matteo. Questa scelta dipese, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ANNALES ECCLESIASTICI – PIETRO III D’ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 102
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali