FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] ad Innocenzo di continuare con fermezza la lotta contro Federico: al concilio da lui immediatamente convocato a Lione fu i cui interessi erano curati piuttosto dallo zio Opizzo Fieschi e da altri membri. Nello stesso anno, insieme con Guglielmo ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] Guglielmo Navarro, membro di una famiglia agiata, mentre Simona, figlia di Verde, era moglie di GuglielmoFederico II . 420 s.; 428 s., pp. 427-437; 436, pp. 452 s.; 438, pp. 456 s.; I, 3, a cura di D. Puncuh, ibid. 1998, doc. 453, pp. 14-19; 473, pp ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] magi da Milano a Colonia per volontà dell'imperatore FedericoI, detto il Barbarossa, e questo episodio non poteva uno dei temi iconografici più frequenti nella cerchia di Guglielmo; una migliore resa scultorea dei personaggi - seduti frontalmente ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] a questo punto Guglielmo, come altri esponenti delle famiglie consolari, intervenne con i propri capitali per ruoli politici sia in veste di mercanti: a fianco di personaggi come Federico, latore nel 1343 di un’ambasciata al khan Özbek, e Inoffio, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] FedericoI detto il Barbarossa, mentre i signori delle campagne prendevano posizione a favore di FedericoI, i da fu particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze che ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] truppe da inviare contro l'imperatore Federico II di Svevia.
Nel 1237 giunse conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna novella 196); Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 90 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] lo incaricò di fare pressione su Federico III per ottenergli l'investitura si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, Paris 1863, pp. 231, 242; II, ibid. 1864, pp ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] del castello di Lerici toltole nel 1241 dall'imperatore Federico e da questo donato ai Pisani. La guerra si sett. 1254 un testamento con cui istituì eredi universali i cugini Guglielmo e Rinaldo Cepolla.
Ben presto però dovette accorgersi che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] del 1291, in coincidenza con la morte del fratello Federico; questi gli lasciava infatti la tutela della moglie e , e probabilmente fu insieme col fratello minore Guglielmo Novello fra i sostenitori della presa di potere della famiglia Ordelaffi ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] alleato di Innocenzo III nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di Federico II sul Regno. Non va quindi identificato con un conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmo di Lauro citato da Kantorowicz come ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...