Teologo e predicatore luterano (Harzgerode, Anhalt, 1703 - Berlino 1786). Sentì forte l'influenza del razionalismo e fu sostanzialmente un deista, come si rileva dall'opera sua principale Vertheidigter [...] . n Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817) seguì le idee teologiche del padre e collaborò con FedericoGuglielmo III di Prussia, al progetto (da questo realizzato) di fondere i due rami protestanti di Prussia in un'unica Chiesa evangelica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Berlino 1755 - ivi 1823). Ministro di stato nel 1789, sotto FedericoGuglielmo III gli fu affidato il governo della Pomerania e del Brandeburgo. Posto a capo (1808) della commissione [...] e difensore dei privilegi della nobiltà, per cui venne in conflitto con H. von Stein. Capo del partito conservatore alla Restaurazione, contrastò i progetti costituzionali di K. A. Hardenberg, al quale succedette (1822) nella carica di cancelliere. ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Wetterau 1643 - Francoforte sul Meno 1712); nel 1688 entrò al servizio dell'elettore Federico III di Brandeburgo (poi FedericoI re di Prussia), aumentando il suo potere dopo la [...] il sovrano nella sua prodigalità. Solo l'intromissione del principe ereditario FedericoGuglielmo, quando ormai le finanze statali si trovavano in completo dissesto, convinse Federico a licenziare (1710) K., che si trasferì a Francoforte. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Petershagen 1654 - Berlino 1728). Chiamato (1683) dall'elettore FedericoGuglielmo nella cancelleria segreta, dopo la caduta di E. von Danckelmann ebbe in effetti la direzione [...] estere, di cui assunse poi anche formalmente la responsabilità (1711). Nel 1701 FedericoI l'aveva anche nominato membro del Consiglio di stato. Grazie alla politica di I. la Prussia riuscì, durante la guerra nordica, a evitare complicazioni con ...
Leggi Tutto
Mecenate e collezionista (1564 - 1637). A Roma formò una notevole raccolta di marmi antichi e di quadri, descritta da lui stesso in due volumi corredati da incisioni di J. Sandrart (1631), poi dispersa. [...] I dipinti, prevalentemente del sec. 17º, passati a Parigi, furono acquistati, nel 1814, da FedericoGuglielmo III, e fanno parte del Kaiser Friedrichs Museum di Berlino. Pubblicò nel 1628 un interessante Di scorso sopra la musica dei nostri tempi. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e scrittore irlandese (Letterkenny, Donegal, 1832 - Ewhurst 1916). Cappellano di FedericoGuglielmo principe di Prussia (1863) e della regina Vittoria (1867), lasciò nel 1880 la Chiesa anglicana [...] aderendo agli unitarî, sebbene non ne sottoscrivesse i dogmi restando predicatore indipendente. Tra i suoi scritti: Primer of English literature (1876), The history of early English literature (1894, fino alla conquista normanna), A treasury of Irish ...
Leggi Tutto
Storico (Heidelberg 1838 - Giessen 1905), fratello di August; dal 1866 prof. di storia nell'univ. di Giessen. Diresse la storia universale (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, 45 voll., 1878-94) [...] che da lui prese il nome, e vi redasse le parti relative a Federico il Grande re di Prussia, al periodo rivoluzionario e napoleonico e a GuglielmoI. Fu dal 1874 al 1877 deputato al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bergheim, principato di Waldeck, 1785 - Gaildorf, Württemberg, 1826) del Württemberg; prefetto di Heilbronn (1811) e di Stoccarda (1812). Nella dieta del 1815 si fece eco del malcontento [...] generale contro il regime autocratico di FedericoI e lesse un indirizzo di protesta, accolto all'unanimità. Processato ed espulso dall'amministrazione, nella monarchia costituzionale di GuglielmoI divenne membro della giunta degli stati (1820). ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re FedericoGuglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo di Prussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) FedericoGuglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...