DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] 1245. Il De Amicis partecipò alla congiura di Capaccio e morì in carcere mentre ancora regnava Federico II.
Essendosi schierato contro i successori di Federico II, il D. dovette trascorrere parecchi anni in esilio. Dopo il suo ritorno nel Regno, nel ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] Martino il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IV di Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che non concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti al Chiaramonte. Tutti i beni dell' ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Porto de' Porti, suoi colleghi, e col giudice Federico dei conti di Montebello.
La condotta del C. , a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 3; II, ibid. 1914, p. 269 s.; III, ibid. 1920, pp. 103-06; Guglielmo da Pastrengo, De originibus rerum libellus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] il fratello Feltrino e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita figli. Sercambi registra al 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di Jacopo d'Appiano, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] arcivescovo di Otranto, Guglielmo, cantore del duomo loro sovrano il re di Sicilia Federico di Svevia, secondo la volontà del . 409 s.; Regesta pontificum Romanorum…, a cura di A. Potthast, I, Berolini 1874, p. 398 nn. 4607; Regesta Honorii papae III, ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] servizio già in quell'anno del duca Federico II, il L. compare nei primi costume locale, inviate al duca Guglielmo. La prima, oggi perduta London 1884, pp. 1668-1673; A. Luzio, I carteggi dell'Archivio Gonzaga riflettenti l'Inghilterra. La relazione ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] nel 1482.
Il 28 ottobre 1477, quando morì lo zio Guglielmo Pagello, che dal 1464 al 1470 era stato segretario di Paolo fu sollecitato a consegnare i denari che la Signoria aveva richiesto: con lui compaiono Federico da Porto e Nicolò Chiericati ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] associandosi per qualche tempo al giovane Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. La loro modello dell'Annunziata di Federico Zuccari affrescata nella essere deceduto il 26 ag. 1589 (ibid.).
Solo i figli di Cesare sono documentati come pittori, anche ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] . In novembre fu uno dei destinatari, con Guglielmo Peralta, Francesco Ventimiglia, Matteo e Giovanni Chiaramonte, della richiesta con la quale Federico IV, approfittando della pace tra i baroni, tentava di recuperare i propri poteri con l'invio di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] egli sarebbe stato al seguito di un imperatore, identificabile con FedericoI, servizio di cui non esiste però traccia nelle fonti. il suo comitato per 4000 lire astigiane. Il 4 giugno Guglielmo accompagnò in Asti il L. per redigere l'atto di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...