PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] della Summa totius logicae di Guglielmo Ockham curata da Marco da guerre d’Italia. Nel maggio 1511 quando i Bentivoglio, che cinque anni prima erano in questa fase il soggiorno in casa di Federico Fregoso, intorno alla cui piccola corte orbitavano ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] è da confondere […] col nipote Federico di messer Mainetto Gualterotti, che , nell'ordine: Cione di Baglione, Guglielmo Beroardi, il G., Chiaro Davanzati e delle origini, a cura di D'A.S. Avalle, I, Milano-Napoli 1992, p. 533.
Fonti e Bibl.: Cronaca ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] in quanto dalle nostre ricerche è emerso che Bonifacio, Guglielmo, Guido e Ugolino sono figli di quell'Ugolino da Fogliano documentazione a noi pervenuta, nell'investitura che l'imperatore FedericoI Barbarossa (a Reggio nel 1185) concesse a Guido da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Forse dovette attendere la morte di Federico II per poter ritornare a Milano. anno si raggiunse un accordo fra i Tornani e i capitanei milanesi, ai Crivelli fu vietato al gruppo dei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] fu bandito dalla città per rappresaglia il 10 luglio dal podestà Guglielmo da Soresina, condannato ad una multa di 10.000 lire in agosto.
Dopo la sconfitta di Federico II a Vittoria (1248), i fuorusciti ghibellini, disperando di poter ritornare con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] che questo ramo dei Caracciolo fosse tra gli avversari di Federico II nell'ultimo decennio del suo regno. Anche per questo il re alcuni ripetitori di grammatica, tra i quali i maestri Oliviero e Guglielmo Lombardo da Milano, per aver loro impedito ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] 1256 fu tra i consiliarii che approvarono le trattative condotte dagli ambasciatori genovesi con Guglielmo, fratello del defunto su questa località fu confermata dai figli del defunto Federico Malaspina, per quel che concerneva la quota posseduta dal ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, p. 89; Oberto Scriba da Mercato Rocca, in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1938, pp. 45, 80, 106, 108, 260; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] dell'impero di Federico II e ª; Il "Libro verde" della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-1907, docc. 20-22, 119, 120, 132, 134, e la politica sabauda in Italia nel tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 30 s., 60- ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] dei quattro fratelli del F.; uno di essi, Guglielmo, fu dal 1505al 1524vescovo di Fiesole, dignità già , ibid. 1882, p. 177; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, I, Firenze 1883, pp. 356, 487; II, Roma 1911, p. 68; R. Ridolfi, Vita ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...