CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federico d'Asburgo, re dei Romani. due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon 31, 39-42; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] S. Gregorio Magno e nel 1846 lo zar Nicola I quelle di S. Stanislao di seconda classe e il con lo stesso viceammiraglio arciduca Federico. Il 22 marzo 1848, rifiutato con una dignitosa lettera al generale Guglielmo Pepe. Uomo portato più a eseguire ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] della delegazione, formata da sedici tra i più illustri cremonesi, che partecipò alla Dieta convocata da Federico II a Ravenna per il 1º il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa procurò al B. i favori delle potenze cardinal Morone manifestò al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] amministratore delle sue imprese editoriali, ed Ernesto.
Il G. seguì i corsi elementari nel suo paese, passando poi al ginnasio di Biella e, dopo anni di elaborazione, aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, il poeta e l'uomo (Roma 1900; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta al fidato amico Giovan Battista Portanova, nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava loro anche la discreta raccolta di ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] che Carlo II avrebbe dato in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo con la nobildonna catalana Guglielma de Moncada. Ancora alla sua personale iniziativa si dovettero i matrimoni di sua ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] 1150, quando, insieme con il padre Alberto e con i fratelli Guglielmo e Manfredo giurò la "Compagna" di Genova, promettendo Tortona. Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore FedericoI e assistette come testimone in San Miniato a un diploma ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] narrato da Romualdo Salernitano (p. 296). A conclusione delle lunghe trattative intercorse tra l'imperatore Federico Barbarossa e Guglielmo II, i messi imperiali Ugolino Boni Comiti e Rodegario, di ritorno da Palermo, dove avevano ricevuto un ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Guglielmo possedeva una casa merlata per la quale pagava il censo al capitolo della cattedrale) e con Gerardo Francisci, podestà di Parma nel 1238. Nel 1209 troviamo a Parma anche i 1247, egli fu nominato da Federico II vicario imperiale della regione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...