FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli Comune di Reggio nel 1266. E F. era anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] trattare le controversie tra la sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui vicario, il conte di Caterina Mazzucchi de Torcoli dalla quale ebbe i figli Guglielmo e Leonisio. Ebbe forse un terzo figlio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] Napoli, ad offrire il trono a Federico, principe di Altamura, figlio di Ferdinando I. L'anno dopo partecipò all' regno magiaro, munito di una procura regia, insieme con Guglielmo Frassino, nel tentativo di recuperare la dote di Beatrice. ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] della prepositura di San Benedetto Po e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici per i quali il duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, fratello di Federico, rivendicava presso il pontefice Pio IV il giuspatronato.
Il 1( marzo il L. giunse a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] tra la lega da una parte e i Trevigiani, i Veronesi, i da Romano e il conte di Vicenza assassinio di Marino Dandolo dal vescovo Guglielmo di Modena e dal priore Giordano il riavvicinamento del C. all'imperatore Federico II, alla cui corte in Padova ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] che era morto senza eredi durante il regno di Federico II, lasciando i suoi beni all'imperatore. Grazie al matrimonio con Minora che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli 217; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, passim, in particolare pp. 501-504, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] Guglielmo Gonzaga rivendicava presso l'imperatore per averli ricevuti in eredità dal titolare, il marchese Federico Malaspina, lasciava sotto la protezione del duca di Mantova i figli Francesco Guglielmo, Iacopo, Rodolfo e Pandolfo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] quale testimonianza del ricordo di Federico II, da poco scomparso, e trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di in ostaggio un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] ma anche restituzioni e, a volte, concessioni. Ad esempio, Guglielmo di Tassone, che successe a Drogone, in un primo tempo sottrasse dilapidando i beni del monastero, tra i quali i castelli di Carpineto e di Fara, assegnati a Riccardo e Federico di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...