BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] (figlia del sebastocratore Giovanni I di Neopatria e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato alla corte angioina. Al riaccendersi della guerra siciliana dopo l'elevazione di Federico d'Aragona a re di Sicilia all'inizio del 1296, il B ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] i suoi servizi nell'amministrazione imperiale, l'investitura feudale della città di Satriano in Basilicata.
Dopo la morte di Federico morte (anteriore al 1303) il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de Vicecomitibus, anch'egli giustiziere sotto ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] M. fu spesso presente alla corte di Federico come provano i numerosi diplomi imperiali che il vescovo sottoscrisse. Il 25 luglio 1243 il M., insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, poi cardinale dei Ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] - il matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però , venne fatto prigioniero insieme con il giovane Guglielmo di Monferrato, e tra i molti caduti vi fu anche Giovanni III. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di cui si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al e fece allontanare Guglielmo VII con le sue truppe, mentre i Castigliani con i Pavesi e i conti di Langosco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono il potere del Malatesta. Nel luglio 1306 i Fanesi insorsero e, con nuziale fra il secondogenito Galeotto ed Elisa, figlia di Guglielmo della Valletta e nipote del legato della Marca, Amelio ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ); nel 1253 finanziò con una commenda Percivalle, figlio del fu Guglielmo Doria (23 settembre). I dissesti bancari che sconvolsero la città dopo la vittoriosa lotta contro Federico Il finirono in parte col coinvolgerlo, perché nel 1259 risulta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano svevo nelle lotte toscane scomparso tra il 1273 e il 1280.
Guglielmo di Ranieri compare tra i 55 ghibellini fiorentini costretti a lasciare Firenze per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] del Pratomagno. Nei primi anni della sua attività politica, dopo l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito dalle nozze di sua sorella Giovanna con il conte Tegrimo ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e di Enrico VI alla successione del Regno.
Figura infatti tra i sette conti Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...