CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] in cui, sotto la spinta dei contrasti con FedericoI, si definiscono le autonomie cittadine e si stabiliscono di Frisinga, chiamandolo però GirardusNiger (una persona di tale nome, Guglielmo Negro, è console invece a Genova nel 1158, al tempo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] . Ebbe quattro figli dalla moglie, identificata dal Brichieri Colombo con Beatrice, figlia di Guglielmo II marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore FedericoI: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di Savona dal 1183 al 1193, e Bonifacio, anch ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] secolo, tra la pace con Lucca del 1181 e la morte di FedericoI (1190), rivela un forte rapporto con la politica e l'azione del l'Arsenal e termina con la spedizione del re di Sicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel luglio 1174, la cui narrazione ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] questione all'improvviso suscitata dalla volontà di FedericoI di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] del secolo XV concernenti gli ultimi anni del regno di Federico III e la minorità della regina Maria, Palermo 1878; in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; Parole in ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] flessione quando Federico, dopo aver ceduto al figlio minorenne Enrico (VII) il Regno, ritornò in Italia per tutelare i suoi interessi 1255 del conte Adolfo di Waldeck, che sotto re Guglielmo d'Olanda, con l'insolito titolo di "iustitiarius ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i , con il consenso e con il supporto di FedericoI, in pieno accordo con cardinali, prelati e principi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] nell'investitura di Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi confermata nel (1920), p. 109 (pp. 85, 88 per Guglielmo); P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, p. LIX; N. Grimaldi, Di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1244 come podestà di Lodi, nominato dall'imperatore Federico II. Tre anni dopo lo troviamo podestà a i suoi possedimenti nella città e nel contado di Cremona, anche se una parte delle terre rimase agli eredi (sua figlia Lisia e suo nipote Guglielmo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] con Filippino e Feltrino e, emancipato da Luigi (I) nel gennaio 1354, fu direttamente coinvolto il mese successivo, con il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala, figlio naturale ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...