PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] politica scolastica; Pepe fu tra i fondatori, nel 1946, dell’Associazione famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto ), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Mss. Urbani, 126: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (m s., sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Bibl. II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della nobiltà siciliana: il conte di Cammarata e maestro portulano, Federico Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] . XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I (1936), nn. 80, 162, 168 s., 177, 181, 189; Notai 99 ss.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e quindi fu incaricato di condurre, con Guglielmo Gabernia, Enrico Di Negro e Oberto Doria 'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 116, 119-123, 195-197; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore FedericoI Barbarossa nel 1158. Da tempo però aveva cercato con l'intenzione di intessere intrighi per insediare sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l'anno successivo era nuovamente in ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] fratello Federico le i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto Caetani. Lo stesso giorno Giacomo, disperando ormai di potere realizzare il matrimonio angioino, nominò il C. suo procuratore per rappresentarlo alla celebrazione delle nozze con Guglielma ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] impedirono di mettersi decisamente contro FedericoI. Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] giugno 1324. Si tratta di una convenzione stipulata tra lui e suo figlio Guglielmo (V) di Ceva, Giovanni di Saluzzo, suo genero Federico marchese Clavesana, Federico di Ceva, e i due figli di Giorgio (III) di Ceva, Bonifacio e Oddone (tutti anche a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] il terzo decennio del sec. XIV contro Federico da Montefeltro, conte di Urbino e duca il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, il quale d'accordo con il signore di Rimini sollecitava i priori di Perugia perché si adoperassero a comporre ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...