CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] diPrussia, FedericoGuglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dal re diPrussiaFedericoGuglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo di Svezia ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri, III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di A History of magic and experimental science, II, New York-London 1964, pp. 67 ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò FedericoGuglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] a una borsa di studio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli studi preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe FedericoGuglielmodiPrussia ( ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] FedericodiPrussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di 220 (per Michele); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 1701 s. (per Carlo e Michele); Encicl ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re diPrussiaFedericoGuglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di del Montesquieu al B. del 22 luglio 1749, ibid., II, p. 209: "Vous me ravissez quand vous me ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] , al servizio del principe ereditario diPrussiaFedericoGuglielmo; per contrasti sorti con il 64-70; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, II, pp. 166, 181, 342, 365 s., 379-381, 391, 419, 436, 521, 530 ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] la Zaffira, dedicata a FedericoII re diPrussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale scrisse non 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. 18; G. Canonici Fachini, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] poco più di un anno, riporta il C. nell'ombra finché, nell'ottobre del 1731, il re diPrussiaFedericoGuglielmo I p. 81); G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1763, II, 4, p. 2102; M. Battagia, Delle accad. veneziane, Venezia 1826, p ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...