Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, [...] 1866 a schierarsi contro la Prussia. Terminato il conflitto, prese decisa posizione a favore di Berlino. Fu tra coloro che nel 1890 spinsero GuglielmoII all'allontanamento di Bismarck dal governo. Un suo volume di ricordi di giovinezza fu pubblicato ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] parlamento. Iniziava allora la sua azione intesa a porre la Prussia alla testa del moto per l'unità tedesca. Appoggiata la settennato"). Nel 1888, morto Guglielmo e tre mesi dopo Federico III, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua persona ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] svedesi. Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi alleati in FedericoGuglielmodi Brandeburgo, cui riconobbe (1656) il possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] dopo aver ereditato i territori della linea ‘mediana’ di B., si costituì in ‘nuova’ linea di B.-Wolfenbüttel.
La linea secondaria di B.-Bevern si sostituì alla principale dal 1735 al 1807, quando FedericoGuglielmo perdette il ducato, che entrò a far ...
Leggi Tutto
Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da FedericoII, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] , dopo il 1810 costituì il più alto riconoscimento sovrano, nel regno diPrussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re FedericoGuglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire a ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) FedericoGuglielmo, principe ereditario diPrussia. Fu madre diFedericoII. ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] a Londra con il futuro imperatore Federico III di Germania, sul quale esercitò un forte prussiano degli interni Puttkamer, che rappresentava la corrente conservatrice estrema. Non ebbe la ventura d'esser compresa e seguita dal figlio GuglielmoII ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] Federico del Württemberg lo nominò prefetto di Heilbronn, nel 1812 didi Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re diPrussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo proposte di riforma ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federicodi Sonderburg-Augustenburg, [...] ereditario e più tardi imperatore GuglielmoII il 27 febbraio 1881. Bismarck aveva pensato di tacitare in tal modo il pretendente. Il matrimonio fu felice: donna di portamento maestoso, ella figurò bene accanto a Guglielmo, al quale diede sei figli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] difeso, con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando IIdi Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, non in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. FedericoGuglielmo III, nella speranza di fare ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...