NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e di Celano; parteggiante dal 1210 per Ottone IV contro FedericoII; Napoli era costretta nel 1220 ad aprire le porte 1888 (l'anno stesso dei festeggiamenti per la visita di GuglielmoII di Hohenzollern) il Gladstone, venuto a Napoli, quasi non ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] , dalla quale non ebbe prole. Onde sua erede divenne la zia Costanza, che Federico Barbarossa chiese e ottenne in sposa pel figlio Enrico (1186). Morto GuglielmoII (18 novembre 1189), si palesò il contrasto fra i due partiti derivati da quelle ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] i predicatori della crociata. Nel marzo 1188, GuglielmoII di Sicilia inviò una flotta nei mari di Siria condizione di abbandonare del tutto l'Egitto (30 agosto 1221).
FedericoII, occupato negli affari d'Italia e di Germania, continuava a rinviare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Zeus Sotér e di Atena Nikefóros, sull'acropoli di Pergamo, innalzato da Eumene II tra il 183 e il 174 a. C. Di proporzioni grandiose (m. 37 mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. FedericoGuglielmo III re di Prussia è da considerare come ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e da B. Alfieri M. H. K. Lichtenstein e sotto il patronato del re FedericoGuglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî e donò ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ad honorem Augusti, e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di GuglielmoII, il quale non solo concorse a rendere il reame normanno prospero all sempre crescente della vicina Napoli, ove nel 1224 FedericoII aveva creato, tra l'altro, con grave ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] e, accanto, i ruderi del coro romanico della chiesa costruita da Federico Barbarossa.
Delle antiche mura della città (1467) non rimane che 1247 fu conquistata da GuglielmoII d'Olanda, re dei Romani, e da lui donata a Ottone II, conte di Gheldria, ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] e, promosso ambasciatore (1875), vi rimase sino alla morte. Legittimista d'antico stampo, onorato da Guglielmo I, da Federico I e da GuglielmoII come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della cultura tedesca, fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] VII in Lorena e in Alsazia. Stabiliti buoni accordi con l'imperatore Federico III, il re inviò nel 1444 un esercito di avventurieri, che nel Marocco il terreno per paralizzarla (sbarco di GuglielmoII a Tangeri, 1905; colpo di Agadir, 1911). ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore di FedericoII, di tutto ciò che era tedesco e svedese e non nascondeva assumesse l'aspetto di "guerra democratica" contro GuglielmoII. Numerose furono del resto le adesioni alla guerra ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...