Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] a Roma il principe ereditario di Prussia, il futuro re FedericoGuglielmo IV; e un legame intimo e tenace si era stretto Ausgang des Mittelalters, voll. 2, Berlino e Lipsia 1927, specialmente II, pp. 113-114, con ricca bibliografia; F. von Bezold, ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] sulla base federale. Sostituì il comandante in capo, arciduca Federico, e il suo capo di stato maggiore, Conrad; recasse (maggio) in visita espiatoria al quartier generale di GuglielmoII. La realtà tragica si riaffermò nel fallimento dell'offensiva ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] aveva conosciuta, damigella d'onore, nella casa dell'arciduca Federico. Il matrimonio incn) ntrò la più viva resistenza nell' con l'Inghilterra: ma i suoi personali rapporti con GuglielmoII furono improntati a freddezza anche nell'ultimo convegno di ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] , più tardi Federico III imperatore; e, fra numerosi membri di altre case regnanti negli stati del Reich, vi soggiornò, dal 1877 al 1879, anche il futuro GuglielmoII. Bonn diventò così la classica università dello Junkertum, dove la vita delle ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] , che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo, GuglielmoII de Fortibus ereditò i dominî materni, il cui possesso gli fu Rockingham (1782), creato visconte lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter. Dal quarto ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] zar Joann Alekseevič e della zarina Praskovja Fedorovna (Saltykova), nata il 28 gennaio 1693 e vedova del principe FedericoGuglielmo di Curlandia. Pose, tuttavia, alcune condizioni che A. accettò:1. osservare la fede ortodossa; 2. non maritarsi; 3 ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] della conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. GuglielmoII la conquistò nel 1092 e vi costruì il castello furono in seguito il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio di Federico principe di Galles e il principe Ernesto ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] furono creati. Tuttavia insieme con l'elettore FedericoGuglielmo di Brandeburgo, al quale aveva offerto alcune parti , Parigi 1893; I. Levin-Carlklum, Karl II Gustav, Stoccolma 1912; H. Rosengren, Karl II Gustav före tronkstigingen, Upsala 1913. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] ou caprices.
Bibl.: H. Mersmann, in Archiv für Musikwissenschaft, II.
2. Johańn Wenzel. - Fratello e allievo di Franz, nato a sua volta molti allievi, il più famoso dei quali fu FedericoGuglielmo Rust.
9. Ernst Friedrich. - Figlio di Joseph, nato a ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] GuglielmoII riaffermò il loro carattere straordinario e stabilì tassativamente in quali casi potessero essere imposte. Dopo di lui, per la frequenza con cui venivano esatte, divennero quasi un tributo ordinario. FedericoII Palermo 1806-16, II, p. 6; ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...