SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] del corpo degli alpini, coadiuvato dal capitano Federico Quaglia.
L’educazione militare del duca proseguì nelle ma senza successo. Ebbe modo anche d’incontrare l’imperatore GuglielmoII, che lo ricevette sullo yacht imperiale insieme al principe di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Terragnolo, ancora su commissione di GuglielmoII di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre attestato nella zona di Riva del Garda, dov'è documentata l'attività di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] di Monreale, fondata grazie alla munificenza del re GuglielmoII. Nella seconda metà del Trecento, durante le miniatura nello ''scriptorium'' della badia di Cava nel Duecento, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] ” e sviluppandone le potenzialità: eppure, nel 1890 Bismarck viene licenziato. Il giovane, nuovo imperatore – GuglielmoII, dopo il brevissimo regno di Federico III – ne teme il crescente consenso e decide di imprimere un “nuovo corso” alla vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] Palatina di Palermo. Allo stesso modo si comporterà l’imperatore FedericoII, figlio di Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza d grazia divina”, e che aveva ostentato (come il nipote GuglielmoII) persino un harem di sapore fin troppo islamico.
La ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] nelle Costituzioni melfitane. Il processo di revisione, riguardante i privilegi normanni emanati dopo la morte di GuglielmoII, fu esteso da FedericoII anche agli atti emanati da Enrico VI, da Costanza, da Ottone di Brunswick e da lui stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] progetti di Friedrich Gilly per un monumento a FedericoII di Prussia costituiscono i punti di riferimento visivi su subisce allora l’occupazione francese fino al 1808 e FedericoGuglielmo III sottoscrive a Tilsit le condizioni di pace imposte da ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] gestione del potere sulla marca, quanto il nuovo marchese Federico di Montbéliard, che aveva sposato la figlia di Pietro,
Morì il 19 ottobre 1103. Aveva sposato Gisla, figlia di GuglielmoII, conte di Borgogna, che dopo la sua morte si sarebbe ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di FedericoII come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] mantenendo solo quelli stabiliti al tempo di GuglielmoII. A quanto si riscuoteva durante il 593-594, 701-703, 810.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di FedericoII di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] . Il vescovo-principe Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore FedericoII, a cui era dei lavori, completati grazie all'intervento munifico di GuglielmoII di Castelbarco a opera di un magister comanus, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...