MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] dicembre 1167 Stefano di Perche si trasferì con M. e GuglielmoII da Palermo a Messina, per trascorrervi l’inverno, ma pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-636; ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] garante del giuramento di protezione del conte GuglielmoII di Principato nei confronti delle proprietà dell’ Galasso, Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a FedericoII, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield, City and Community ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Brockhaus, 1942-1944, p. 358), insieme con il re GuglielmoII, è citato il papa Alessandro III; entrambi avevano inutilmente , commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, FedericoII e l'abate Berardo.L'edificio di S. Pellegrino ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] . 1) dai diplomatici prussiani a Roma, per ordine di FedericoGuglielmo IV che aveva aderito a una supplica del padre del C anche le succinte biografie di E. Ovidi, in Diz. del Ris. naz., II, Milano 1930, pp. 480 s., e di P. Coltellacci-F. Gerardi, ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] di fronte alla pochezza dei loro figli degeneri: Carlo II d'A. e Federico di Trinacria.
Già nel Convivio (IV VI 17-20 Giustizia divina (Pd XIX 127-135); e poi quando, indicando in GuglielmoII il Buono, re di Sicilia e di Puglia, il quarto dei cinque ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] si modificò però nel 1189, quando dopo la morte di GuglielmoII, avvenuta il 18 novembre del 1189, Tancredi fu chiamato dai per rafforzare la sua posizione come tutore del piccolo Federico di Svevia e per contrastare le operazioni dei capitani ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] esportati in Inghilterra, probabilmente durante il regno di GuglielmoII di Sicilia (1166-1189, il quale aveva sposato ") e una raffinata frittella di formaggio attribuita a FedericoII ("fritelle da Imperadore").
La cucina tardomedievale, che ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] ottobre 1888 per la visita dell’imperatore di Germania, GuglielmoII (per l’occasione compose una Serenata per solo e di Corigliano gli intitolò il Teatro comunale.
Nicola Federico Emanuele Maria Geltrude, figlio di Vincenzo, nacque a ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoII di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] I, prima del 1183; un altro sarcofago, a Palermo, destinato a GuglielmoII o a Tancredi, prima del 1194, fu adoperato per la madre di FedericoII, Costanza d'Altavilla (Romanorum imperatrix, semper augusta et regina Siciliae).
Ad ogni modo, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] alla Sicilia medievale FedericoII, che affianca la casata sveva degli Staufen all’impero normanno. Federico stesso è forse e della lingua d’oc risale al periodo del regno di GuglielmoII il Buono.
Così nella prima metà del XIII secolo gli esponenti ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...