OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] numerosi e fondarono nel 1598 una prima, grandiosa sinagoga.
Lo statolder e i reggenti. - Nel 1646, morto Federico Enrico, gli successe GuglielmoII. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] comando superiore. Specialmente FedericoII ebbe cura di avere ottimi capitani comandanti delle compagnie. Sollevò il morale dei gregarî, evitando loro le inutili compressioni di una disciplina che sotto FedericoGuglielmo I era eccessivamente rigida ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di FedericoII (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia 'Inghilterra; così nel 1905 la crisi per lo sbarco di GuglielmoII a Tangeri (v.); nel 1908 la crisi determinata dall'annessione ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] li aveva fino allora ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero desiderato aiutare la Francia stesso giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe FedericoGuglielmo apprendono a Châlons il recente sgombro dell'armata del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] russa, e il concorso inglese di 6000 uomini, inviati da Giorgio II, neutro come re britannico, non come Elettore del Hannover, e di 6000 Prussiani, inviati da re FedericoGuglielmo I come principe dell'impero. I Francesi occuparono la Lorena, ancora ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] confessore" (v.) si riscontra già sul declinare del sec. II; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri persone viventi di molti combattenti della guerra mondiale: il tenente FedericoGuglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] aveva sorretto moralmente i regni di Maria Teresa e di Giuseppe II. E si aprì tra loro un abisso che non si anno. Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re FedericoGuglielmo IV, gli sfuggiva e si avviava verso le riforme costituzionali: ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] Il favore reale fu confermato dalla visita di FedericoGuglielmo I nel 1713. E la diffusione dell' A. H. e Fr.'sche Stiftungen, nell'Encykl. Handbuch der Päd. del Rein, II, 2ª ed.; art. sul Fr. nell'Enzykl. des gesamten Erz. u. Unterrichtswesen dello ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] ché la guerra contro di loro costò la vita al conte GuglielmoII, re dei Romani, annegato in un tentativo di traversare le paludi diritti sulla Frisia; ma i Frisoni si rivolsero all'imperatore Federico III, il quale nell'agosto 1457 dichiarò che la ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] alcuni ministri: per la politica interna, il conte FedericoGuglielmo Haugwitz; per la politica estera, il conte Wenzel . poté sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, di FedericoII e di Caterina II; ma per i posteri è chiaro che ella ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...