UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] , e fu di preludio alla Triplice Alleanza. Così i rapporti amichevoli col principe ereditario di Germania, Federico, e poi col suo successore GuglielmoII, e le frequenti visite che si scambiarono i due sovrani facilitarono i rapporti fra i due paesi ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] una relazione diplomatica sui primi anni di regno di FedericoII, si pose a studiare la storia prussiana. Ottenuta sua storia prussiana, curò l'edizione del carteggio di FedericoGuglielmo IV con Bunsen e delle Memorie di Hardenberg.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] respinse ed estese il dominio tedesco fino alla Schlei. Corrado II pose fine, nel 1035, alle aspirazioni dei Tedeschi con un Augustenburg, chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da FedericoGuglielmo IV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] l'ebbe in feudo avanti il 1153; privatone poco dopo per ribellione, la riebbe da GuglielmoII con la contea di Loritello. Durante il regno di FedericoII Svevo, staccata da Conversano, formò feudo a sé, ebbe ordinamenti proprî e fu fortificata. Fu ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] della quale si succedevano i conti Rainaldo I, Guglielmo il Grande, Rainaldo II, GuglielmoII, Guglielmo III, e Rainaldo III. Il matrimonio di Beatrice, figlia ed erede del conte Rainaldo III, con Federico Barbarossa, unì la Franca Contea ai domini ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] Medioevo, tornati di moda durante il regno di FedericoGuglielmo IV. Questo spregiudicato senso critico è anche più dei Monumenta Germaniae historica, della corrispondenza di FedericoII e degli Acta Borussica. Per suggerimento di Bismarck ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] ", ed evitata così ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza di Jülich un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. FedericoGuglielmo I di Prussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] dinastia, probabilmente originaria della Bassa Sassonia, insediata da Federico Barbarossa, assunse nel sec. XIV il nome 1927, fratello della seconda moglie dell'ex imperatore tedesco GuglielmoII. Nella linea ultrogenita invece il numero I spetta al ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] tre anni dopo in missione presso il sultano turco Maḥmūd II, che lo volle poi per lunghi anni consigliere nella riforma 4° corpo d'armata; poi aiutante del principe ereditario FedericoGuglielmo; nel 1858 fu messo a capo dello Stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] per concessione di Lotario il titolo di "nobile signore sulla Lippe". Bernardo II (circa 1140-1224) fu uno dei più fedeli partigiani di Enrico governo della principessa Paolina, vedova di FedericoGuglielmo Leopoldo, la quale, salvatasi dalla bufera ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...