SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] 'Arsenale di Berlino e il monumento del Grande Elettore FedericoGuglielmo III. Le teste di Meduse e di guerrieri morenti Marienkirche (1703, eseguito dai numerosi allievi), il busto di FedericoII d'Assia nel castello di Homburg, e sarcofaghi per ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] Il 25 gennaio 1858 si sposò a Londra con il futuro imperatore Federico III di Germania, sul quale esercitò un forte ascendente. Ma non la ventura d'esser compresa e seguita dal figlio GuglielmoII. Quasi per reazione, il giovane imperatore si mostrò ...
Leggi Tutto
TUGENDBUND
Delio Cantimori
La più famosa delle leghe segrete tedesche, formatesi in Germania durante il dominio napoleonico per animare la resistenza morale del popolo tedesco contro lo straniero. Spesso [...] di Napoleone: ma mentre prima aveva avuto l'approvazione di FedericoGuglielmo III ed era stato aiutato di sottomano dallo Scharnhorst per la Geschichte im Neunzehnten Jahrhundert, I (1879), p. 303 segg.; II (1882), p. 115; H. von Woltmann, Ueber den ...
Leggi Tutto
SCHMERLING, Anton von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato da antica famiglia nobiliare il 23 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 23 maggio 1893. Compiuti gli studî di diritto, entrò nella [...] voluto attuare nelle nuove forme parlamentari l'idea di Giuseppe II di uno stato austriaco unitario. Nell'aprile 1848 fu inviato 'idea prussiana con l'offerta della corona imperiale a FedericoGuglielmo IV, depose l'incarico (aprile 1849). Nel luglio ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di GuglielmoII e di Augusta Vittoria, nata [...] tenne la direzione, più che altro nominale, delle operazioni contro Verdun. All'armistizio, avvenuta l'abdicazione del padre, FedericoGuglielmo rinunziò a sua volta ad ogni diritto alla successione, e prese dimora a Wieringen, sullo Zuyder Zee. Più ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federico di Sonderburg-Augustenburg, [...] già pretendente ai ducati di Schleswig e Holstein, essa andò sposa al principe ereditario e più tardi imperatore GuglielmoII il 27 febbraio 1881. Bismarck aveva pensato di tacitare in tal modo il pretendente. Il matrimonio fu felice: donna di ...
Leggi Tutto
SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling)
Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] ultimo da FedericoGuglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. XVI dei pezzi da due scellini. In Inghilterra lo scellino d'argento fu coniato per la prima volta nel 1504, sotto Enrico VII; poi sotto Carlo II ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia
Ermanno Loewinson
Figlio di Guglielmo, fratello di FedericoGuglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] su un bastimento italiano nel Brasile a insignire quell'imperatore, Pedro II, dell'ordine dell'Aquila Nera. Nel 1849 fu nominato comandante in viennese Teresa Elssler, alla quale il re FedericoGuglielmo IV, cugino del principe, conferì il titolo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII (Bibl. Vat., pal. lat. 1071).
La miniatura ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, a sia opera di Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo altri della nipote d'ago, chiamando a Parigi quel Federico Vinciolo, veneziano, che vi pubblica ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...