SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui FedericoII definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] minori in campo penale. E sempre risalenti a GuglielmoII sono sia la costituzione successiva (I, 66), che C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 89-92. Delle Costituzioni di FedericoII è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , amministrative e giudiziali. Poiché pare che i maestri camerari normanni siano scomparsi al tempo di GuglielmoII, la loro presenza al tempo di FedericoII è da considerare una ricomparsa (e su ciò, per più ampie notizie, rimandiamo alle relative ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di FedericoII, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re GuglielmoII o re Tancredi. Dei notai di Costanza ‒ la cancelleria si collocava fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] corte si rendeva giustizia. Di fatto, né Guglielmo I, né GuglielmoII furono mai presenti a una sessione ordinaria della fase dell'attività della gran corte durante il regno di FedericoII.
Prendendo le mosse dalla nomina di Roberto di Palermo a ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] essere riorganizzata secondo i principi validi al tempo di GuglielmoII. Alla nobiltà e ai feudatari fu permesso di contrarre oltre le leggi più antiche, in vigore già ai tempi di FedericoII, ma bisogna tener presente che la maggior parte di esse non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] uno studioso come Francisco Hernández (1517-1587), messo da Filippo II di Spagna a capo di una spedizione che aveva il preciso consistente di questi 'tesori' a FedericoGuglielmo, elettore del Brandeburgo (1652), a Federico III di Danimarca (1654) e ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] -31): queste invettive bibliche, che accompagnarono la scomunica di FedericoII nel 1239, sono rivelatrici dell'inasprirsi di un conflitto fra di Monreale, in cui suo nonno Ruggero II e GuglielmoII erano rappresentati incoronati da Cristo. Ma, sulla ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] chiaro il contesto preciso di questo uso linguistico. Secondo Federico Chabod (v., 1961) Herder avrebbe qui "crea[to Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck e poi di GuglielmoII. In ragione di questo nuovo e diverso riferimento, l'idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] prima metà del Settecento, il progetto del re FedericoGuglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor volgare, 1673, lib. II, cap. XXI, n. 6).
Egli addirittura quantificava la parte del diritto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] distruzione dei castelli baronali edificati dopo la morte di GuglielmoII (1189) e, in molti casi, il 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...