Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di FedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] con pendilia ai lati, lo stesso che indossano GuglielmoII nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico pp. 477-520.
A. Prandi, Il ritratto medievale fino a FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] été découverts à Pompei dans l'année 1812, Naples 1813,le tavole II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C; ma 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, FedericoGuglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] con la Francia per unirsi alle forze dell’Elettore FedericoGuglielmo del Brandeburgo in appoggio all’Olanda. I due rapida avanzata di un altro esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] copista). Un'affermazione così netta non la farà neppure FedericoII, che a quella teoria ricorrerà in modo più pp. 217 ss.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto GuglielmoII il Buono, Firenze 1867.
O. Hartwig, Beiträge zur Geschichte Siciliens im ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] cura di M. Villani, Altavilla Silentina 1990; P.M. Tropeano, FedericoII e Montevergine. Documentazione archivistica, marzo 1206-luglio 1250, Montevergine 1995. C. Acocella, Perché San Guglielmo andò via da Montevergine, Avellino 1942; G. Del Guercio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di GuglielmoII (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di FedericoII nel dicembre del 1220, che [...] di rispettare le "buone consuetudini" del tempo di GuglielmoII, a ridurre le diversità, in termini di . L'Itinerariumdi FedericoII di anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e FedericoII, in Mezzogiorno-FedericoII-Mezzogiorno, a cura ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ricevuta il 9 giugno 1788 dal re di Prussia FedericoGuglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’anno successivo in un volume ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] è fatto segno di un’attenzione particolare nel contesto della politica religiosa, che, sotto FedericoGuglielmo IV e GuglielmoII, viene perseguita attraverso l’intensa attività edilizia. Entrambi gli Hohenzollern mirano certamente a raggiungere ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] per esempio un notaio, Leone di Matera, che per quanto si sa fu attivo per la prima volta sotto GuglielmoII e lavorò ancora per Costanza e FedericoII. In quest'ultimo periodo chiamò evidentemente presso di sé suo fratello Filippo e sempre sotto ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Schauspielhaus e all’Opera, anche davanti a FedericoGuglielmo III (che lo nominò premier maître de P.,Epistolario, a cura di R. Grisley, I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...