CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmo IV di Prussia, al ministro delle Finanze in comune (Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. II, doc. n. 1). In un primo tempo il C. si illuse ancora ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] nel quale peraltro essi invece avevano largheggiato e che era stato messo in crisi, dopo la morte di GuglielmoII, nonché durante la minorità di FedericoII e la reggenza di Innocenzo III. Proprio intorno al 1224 saliva la tensione tra lo Svevo e ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] da altri come accadde per l'Itinerario della Corte di Roma (vol. II) ripreso da G. Lumadoro, F. Sestini e F. Martinelli. Nella . 1687), che ottenne l'approvazione dell'elettore FedericoGuglielmo il Grande e per i successivi Ritratti historici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] preclusa. Il grande modello cui si ispirava era il cugino Federico III di Sicilia, anch'egli terzogenito, il quale nel 1296 fechos), Margherita di Villehardouin, ultima figlia del principe GuglielmoII, dopo la morte della sorella Isabella era andata ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] del 19° secolo. La spada da cerimonia dell'imperatore Federico III (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), risalente al 1440 Palermo (Cappella Palatina), probabilmente risalenti all'epoca di GuglielmoII il Buono (1166-1189), davanti ai quali ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione del papa e dei vescovi laici, tra i quali Tebaldo IV di Champagne e GuglielmoII di Nevers. Forti dell'approvazione ecclesiastica, i Templari ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] innovazione. Gli ultimi anni del sec. 12°, oltre alla morte di GuglielmoII (m. nel 1189), di Tancredi (m. nel 1194) e dell con la Madonna e s. Giovanni Battista, angeli e il re FedericoII d’Aragona con l’arcivescovo Guidotto de’ Tabatis, 1322-1333 ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] da Otto Hintze (1907), il quale interpretò l'assolutismo prussiano di FedericoGuglielmo I come un caso tipico di patrimonialismo (v. Below, 1925², pp tale scopo (v. Weber, 1922, tr. it., vol. II, pp. 311 ss., 322; v. Rösel, 1986).
Il ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] III e Alberico da Romano, e della lotta senza quartiere tra FedericoII, il Papato e i Comuni lombardi – Zeno concentrò il suo (o Eubea), minacciata di conquista da parte di GuglielmoII di Villehardouin principe di Acaia che aspirava a controllare ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia FedericoGuglielmo IV. Fu una lunga e metodica ricognizione che curata da B.v. Bothmer a Brooklyn nel 1960, quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...