TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] da parte di Enrico VI; e ancora di più per il provvedimento di FedericoII del 1220, il De resignandis privilegiis, che fece del regno di GuglielmoII lo spartiacque per il riconoscimento di privilegi regi e quindi automaticamente fece perdere di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] antifeudali della politica di FedericoII, chiaramente individuabili già nel 1209, con la revoca delle concessioni feudali che minacciavano l'esistenza delle signorie nobiliari formatesi dopo la morte di GuglielmoII, il C. decise, insieme ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] cerimonie, celebratesi in S. Ambrogio a Milano, per le nozze di Costanza d'Altavilla, nipote di GuglielmoII re di Sicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. In questa occasione egli fu uno dei dignitari dell'Imperò che assistettero anche alla ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] grande collezione di Edward Solly alla collezione di FedericoGuglielmo III di Prussia e quindi nella Gemäldegalerie Corte Cailler, Il mio Diario, 1893-1918, a cura di G. Molonia, II (1903-1906), Messina 2002, pp. 332, 341; Antonello da Messina. L’ ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] re di Prussia FedericoGuglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘ Stockigt, Records of catholic musicians, actors and dancers at the court of August II, 1723-32, in Royal Musical Association research chronicle, XLV (2014), pp. ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che FedericoII possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] nel Tesoro del duomo di Dubrovnik. Tutte queste opere, però, sono state datate all'epoca di re GuglielmoII, quindi interessano solo indirettamente FedericoII. In alcuni casi anche le lamine smaltate sulle mitrie di Scala e su quella di Linköping ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] che FedericoII scelse i castelli che dominavano le strade più importanti.
Nelle leggi emanate dall'imperatore nel 1220 a Capua si trova una disposizione, nella quale si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la morte di GuglielmoII (1189 ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] lo Studio di Napoli, fu importante uomo di lettere dell'entourage di FedericoII, dove si trovò a operare con certezza tra il 1237 e il con il famoso planctus per la morte di re GuglielmoII di Sicilia, dal titolo Plange planctu (cinquantadue versi ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] noto neppure come e quando M. sia entrato al servizio di GuglielmoII d’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il a Messina e a Brindisi furono più tardi donati da FedericoII di Svevia rispettivamente ai Genovesi e all’Ordine Teutonico. In ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , nel palazzo di Bruhl le sorelle M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re FedericoGuglielmo IV di Prussia e GuglielmoII d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un quarto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...