Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e ancor prima in seguito alla successione di GuglielmoII avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di FedericoII pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] tutta precedente l’incontro, in età matura, con FedericoII; l’apprezzamento della sua persona e della sua istruzione che inserisce nel testo (vedi i due planctus per la morte di GuglielmoII e per la caduta di Damietta, in Chronica, pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re GuglielmoII, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di FedericoII e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] prima del 1171, era la prima moglie del vicecancelliere di GuglielmoII e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno (morto nel 'imperatore, la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 FedericoII gli conferì l'ufficio di siniscalco e lo propose nello ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] i Comuni dell’Italia settentrionale all’imperatore Federico I Barbarossa e che stava seriamente compromettendo cronisti coevi.
Nel 1175 il M. fu inviato ambasciatore a GuglielmoII d’Altavilla, re di Sicilia, con il mandato di ricercarne ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] del 1806 si stabilì a Berlino su invito di FedericoGuglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re di ; G. Browne, The history of the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] -Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar I di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò FedericoGuglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] prodotto della tarda età normanna, della fine del regno di GuglielmoII. Analoga appare la croce d’argento con tabelle laterali Malamorte (Accascina, 1974, p. 96), artista gradito a FedericoII, che nel 1218 gli donava il casale di Dricino, vicino ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] e di propaganda politica nell’età dei due Guglielmi, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, I (1982) pp. 23-61; Id., La cancelleria normanna, in Mezzogiorno-FedericoII-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Starabba, cui successe, il 13 ag. 1321, Guglielmo Perno.
Nel 1323 un commerciante di nome Antonio Maniscalea Panormi 1608, pp. 517, 527; F. Testa, De vita et rebus gestis FedericiII Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 126, 136; F. Ferrara, Storia di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...