RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] poco fornito di fortuna» (ibid., pp. 3-4; Romagnoli, 1838, II, c. 202).
Secondo Patricia Usick, che individua in Ricci il dottore Johann Heinrich von Minutoli, incaricato dal re prussiano FedericoGuglielmo III di esplorare l’Egitto. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di FedericoII dagli arabi per [...] Tunisi e la Sicilia rimasero statici fino al 1180, quando GuglielmoII liberò una principessa almohade dalle mani dei pirati (una . Abū Zakharyyā, da parte sua, pagava un tributo a FedericoII, ma quest'atto è da intendersi non tanto come un segno ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] servizio del principe ereditario di Prussia FedericoGuglielmo; per contrasti sorti con il 70; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, II, pp. 166, 181, 342, 365 s., 379-381, 391, 419, 436, 521, ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] in Finlandia, giunse in Italia nel 1154 al seguito di Federico Barbarossa per poi stabilirsi a Parma. Nonostante ciò, l’argomento M°.c°.lxx°, regnante gloriosissimo rege Guillermo feliciter [GuglielmoII, re di Sicilia, 1166-89]. Explicit cirurgia ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] i membri più in vista della nobiltà polacca, sospettosi della ritrovata sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e FedericoGuglielmo di Brandeburgo. Il Regno polacco-lituano gli appariva ancora a rischio di sfaldamento ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] il risarcimento dei danni morali e materiali subiti da Guglielmo (II). Il Consiglio generale del Comune di Bologna gli politica egemonica milanese durante il primo ventennio dell’impero di FedericoII, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] di tutelare i diritti di Agnese e del minore Guglielmo (II), figlio di Benedetta, mirava in realtà a creare altro canto, attraversava un periodo di grave crisi. La morte di FedericoII (1250) aveva lasciato il Comune in balia dei nemici di parte ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] nella lotta contro i capitani tedeschi che minacciavano i diritti di FedericoII sul Regno. Non va quindi identificato con un conte di Caserta, tanto meno come figlio del L., quel Guglielmo di Lauro citato da Kantorowicz come podestà di Como nel 1239 ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] sono documentati alcuni notabili che lo portavano. Sotto il regno di GuglielmoII (1166-89), Sergius f. d. Sparari (o Kurisergius Sparari del Regno (già affidata a Pier della Vigna sotto FedericoII e soppressa da Carlo I dopo la morte di Roberto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] episodio narrato da Romualdo Salernitano (p. 296). A conclusione delle lunghe trattative intercorse tra l'imperatore Federico Barbarossa e GuglielmoII, i messi imperiali Ugolino Boni Comiti e Rodegario, di ritorno da Palermo, dove avevano ricevuto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...