GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] in quel momento il G. si trovava al seguito di Federico diretto in Germania, dove si era aperta la contesa per la private masnade" era stato creato all'epoca di Guglielmo I e GuglielmoII e consisteva nel comando della guardia reale nella residenza ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] il D. e suo cognato, Guglielmo di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore Federico I Barbarossa. La moglie del D sul giovane re GuglielmoII. Insieme con i conti di Gravina e di Monopoli e suo cognato, Guglielmo di San Severino, ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] , in questo caso alleato del pontefice. Nel 1167 papa Alessandro III, assediato a Roma da Federico I Barbarossa, riuscì a fuggire grazie all’aiuto di GuglielmoII, che gli inviò in soccorso lungo il Tevere una flotta per portarlo in salvo a Gaeta ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] norme consuetudinarie vigenti sotto Ruggero II e GuglielmoII (m. 1189). Un terminus post quem per la datazione dello Statuto è costituito dal fatto che vi è menzionata la "Porta Summa" di Benevento, città conquistata da Federico nel 1241. Inoltre vi ...
Leggi Tutto
Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] studenti, attirò su di lui l'attenzione del re di Prussia FedericoGuglielmo III, che largì al W. una borsa di studio per riuniti nei volumi delle sue Danteforschungen (I, Halle 1869; II, Heilbronn 1879).
Notevole è anche la sua traduzione della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] a Taormina. Sin dal tempo di GuglielmoII essa aveva fornito alla monarchia siciliana funzionari provinciali nell'isola - ebbe, però, termine nel 1221 quando l'imperatore FedericoII, dopo il fallimento della spedizione navale che il Pagliara ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] governatore generale spagnolo, l'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele.
A Bruxelles il G. ottenne la piena al cospetto del re in persona. Anche il principe ereditario FedericoGuglielmo, altri dignitari di corte, orafi e funzionari della zecca ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] di Vittorio Amedeo II la cultura, la grazia e l'intelligenza della bella contessa di Salmour erano particolarmente ammirate. Nel 1694, a Torino, conobbe Carlo Filippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore FedericoGuglielmo e di ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA (v. vol. VII, p. 388)
E. De miro
v. vol. VII, p. 388 Le indagini condotte da Adamesteanu a S. hanno consentito di accertare la presenza di diverse fasi di [...] caratterizzato da muretti incoerenti posati su terra, da ceramica invetriata di tipo arabo-normanno e da numerose monete di FedericoII e GuglielmoII; in questo strato si è rinvenuta anche una moneta di vetro dell'emiro egiziano Ibrahim dell'XI sec ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] di guerre tra Enrico VI e Tancredi di Lecce, che insanguinarono l'Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di GuglielmoII d'AltaviHa, A., come del resto l'abate Roffredo, si schierò risolutamente dalla parte di Enrico VI, rifiutando ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...