AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] gli interessi di Guglielmo fratello di A. nella questione del vescovado di Liegi.
Mentre i marchesi di Saluzzo e di Monferrato rimanevano fedeli all'imperatore, A., sotto l'influsso dei fratelli, parve allontanarsi da FedericoII. Quando questi nel ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] due fortificazioni ghibelline.
Il cronista Guglielmo Ventura riferisce che i guelfi dal capitano del Popolo, Federico Troto, assalirono Masio ed L. Astegiano, Codice diplom. cremonese (715-1334), II, Augustae Taurinorum 1898, p. 25; P. Pellini, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] lui le principali trasformazioni del palazzo ducale avvenute sotto Guglielmo (sale dei capitani, dei marchesi, dei duchi Mantova, Mantova 1908, passim; P.Carpi, Giulio Romano ai servizi di FedericoII Gonzaga, Mantova 1920, pp. 40, 52 s., 55, 110, 116 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] di Rotta venne positivamente commentata da Federico Odorici sulle Gemme d’arti di Venezia, accanto a Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, 59, 65, figg. 95-98; V. Gransinigh, R. A., ibid., II, 2003, p. 808 (con bibliografia); N. Stringa, A. R., in ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] strumenti di pressione.
Da un documento indirizzato da papa Agapito II nel 955 a Guglielmo di Magonza si apprende che, forse all’inizio del 946, M. II aveva nominato l’arcivescovo Federico di Magonza vicario apostolico e legato papale per tutti i ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] I da Ceccano nel suo testamento affidò al figlio Guglielmo e appunto a Teobaldo frater suus il controllo sui beni e topografia, Roma 2013, pp.77-91; M. Gianandrea, FedericoII e Fossanova. Dalle ceneri di una tradizione storiografica alla genesi di ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] quello per l'Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; D. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 1803, II, pp. 121 s., G. A. Moschini, Guida per ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] anni dopo da Graziani: Vittoria de’ genovesi sopra l’armata di FedericoII. Carme di Ursone, notaio del secolo XIII illustrato e volto 2017, pp. 111-124; M. Calleri, La nomina di Guglielmo Pusterla a podestà di Genova (Milano, 9 agosto 1270), in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] . 62-141, passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, pp. 601 s.; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giornale ligustico di archeologia,storia e letteratura, XVII ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] e sui possessi che, per diritto ereditario (dall'avo Guglielmo) potevano appartenerle, tanto in Sardegna quanto in Corsica, Pisa I Doria indussero allora FedericoII a chiedere per il figlio Enzo la mano di Adelasia. Federico capì che queste nozze ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...