GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , e nemmeno i metropoliti di Milano e di Ravenna, Guglielmo e Teodorico, fossero stati presenti in quell'occasione, G. anni; Ottone da Tonengo, grazie ai suoi buoni rapporti con FedericoII, fu liberato nell'agosto del 1242 e Giacomo de Pecoraria solo ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] giorni dopo (23 gennaio), con l’arciprete del capitolo Guglielmo Balbo fu delegato dall’arcivescovo a risolvere una causa tra Ostia) nel marzo del 1227 e la successiva scomunica di FedericoII (che non aveva mantenuto l’impegno di intraprendere la ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] , per incarico del margravio Carlo GuglielmoFederico, affrescò il soffitto del salone del zu Leben und Werk italien. Stukkatoren…, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, ad Indicem;K. Garas, C.C.sLinzer Deckengemälde, in Alte und ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , dopo la sua morte, intorno al 1277-78, Etienne de Chimille. Al tempo di FedericoII aveva ottenuto feudi in Puglia anche il fratello dello Ch. Guglielmo (morto prima del 1284) che aveva sposato Mabilia, figlia del barone di Turi, Goffredo Francesco ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] i due fu di breve periodo perché Guglielmo Maggi morì poco dopo, lasciando eredi anche l'operazione che portò Federico, figlio di Bertolino di Emanuele Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] per il refettorio delle monache di S. Guglielmo a Ferrara (Brisighella, 1704-1735 circa, il soggiorno ferrarese di Federico Zuccari, nel gennaio ferraresi (1697-1730), I, Ferrara 1844, p. 193, II, 1846, pp. 65-107; C. Brisighella, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] dei maestri secolari indusse il vescovo Guglielmo di Auvergne ad affidare una cattedra di s.; F. Santi, Il cielo dentro l’uomo. Anime e corpi negli anni di FedericoII, in FedericoII “Puer Apuliae”: storia, arte, cultura, a cura di H. Houben - O. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] controllo esercitato sul suo operato da Guglielmo Bevilacqua e non ne volle più parte degli Udinesi guidati da Federico di Savorgnan, provocò una Cenni sopra varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] i beni sequestrati a Guglielmo e a Francesco Del Balzo. Nello stesso anno Covella convinse Giovanna II a nominare Giovanni Cossa Roma all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III e la moglie Eleonora ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] ducale, e destinata alla sposa del duca FedericoII, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G rinnovata negli arredi proprio in quegli anni per volontà del duca Guglielmo, le ante dell'organo, con l'Annunciazione negli sportelli esterni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...